A Cuneo l’Amministrazione Comunale dice no alla presenza di animali esotici e selvatici per l’intrattenimento all’interno dei circhi e degli spettacoli itineranti. Un passo avanti nella direzione di un maggior rispetto ed etica volte a impedire la sopravvivenza di un modello ormai superato, per la dignità di tutti gli esseri viventi.
Arriva da Bra l’iniziativa che concilia il fondamentale lavoro che le api svolgono col monitoraggio della qualità dell’aria all’interno di un'azienda dove avviene quotidianamente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Un’idea portata avanti da Giuseppe Piumatti, titolare della Bra Servizi che ha deciso di sperimentare il livello di inquinanti…proprio con l’aiuto delle api.
Questa settimana vi proponiamo la nona tappa del nostro percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi attraverso la storia di Manuela Zegna che ci racconta della sua azienda agricola “La Crava Cuntenta”. Un’azienda che, specializzata nell’allevamento di capre e nella produzione di prodotti caprini, rappresenta una vera e propria fattoria didattica per avvicinare i più piccoli al contatto con gli animali e ai mestieri legati alla campagna.
Andrea Rutigliano è un giovane antropologo che nella cascina Caccesca di Borgolavezzaro, in provincia di Novara, ha dato vita a un sogno: costruire una torre rondonaia per la salvaguardia delle numerose specie di uccelli che popolano la zona, favorendone la nidificazione e soccorrendo le specie più vulnerabili, col fine di ricostruire un habitat per la biodiversità e la valorizzazione del ricco patrimonio faunistico locale.
Lo scorso 3 luglio la Regione Piemonte ha approvato la proposta di legge del M5S sulla sperimentazione scientifica senza animali. L’obiettivo è ridurre l’utilizzo di animali e, nel lungo termine, eliminarlo.
La storia di Coretta Spalla e Fabio Ronchetti e della loro Oasi di Scacco e Hope, un luogo in provincia di Biella che si pone l’obiettivo di recuperare e rispettare cavalli vittime di abbandono o di trattamenti violenti. In relazione con l’uomo.
Salvano, curano e liberano gli animali selvatici in difficoltà. Sono i C.R.A.S. regionali, i Centri di Recupero di Animali Selvatici che fanno della passione per la fauna un impegno a tempo pieno. Oggi vi parliamo del centro di Bernezzo in provincia di Cuneo.
“L’approccio empatico alla relazione con gli animali”. Una conferenza da non perdere con Angelo Vaira, fondatore di Thinkdog, che il 14 dicembre alle 14 affronterà il tema presso il dipartimento di psicologia dell’Università Statale di Torino. L'iintroduzione sarà a cura del prof. Marco Tamietto.
"Temevo il grande salto. Lasciare la città per trasferirmi in un piccolo paesino del cuneese. E invece ho presto scoperto che lì, tra i monti, non ero mai solo e che gli abitanti di queste valli, umani e non, mi avrebbero accolto superando le mie più rosee aspettative".
Simbolo di leggerezza, pace, bellezza le farfalle hanno un ruolo importante nel nostro ecosistema e sono un fondamentale indicatore biologico. Scoprire il mondo delle farfalle e ospitarle in giardino, ecco il nuovo perCorso di Let Eat Bi-il Terzo Paradiso in terra biellese, per parlare del loro declino e ricreare nuovi ambienti.