Una biblioteca itinerante che porta la cultura in giro per la città, invitando bambini, giovani e adulti a riscoprire il piacere della lettura. Bibliobus rappresenta una risorsa per quei quartieri che al momento sono sprovvisti di biblioteche e nasce come strumento di promozione dell'intero sistema bibliotecario della Città di Torino.
Cittadellarte ha lanciato una campagna - rivolta a un target di pubblico eterogeneo per età, interessi e provenienza geografica - che permetterà agli aderenti di vivere 'attivamente' Cittadellarte diventando ambasciatori di un mondo sostenibile e orientato alla responsabilità sociale.
Dal 18 al 20 ottobre 2019 presso il Quality Hotel Atlantic di Borgaro Torinese (TO) per parlare dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte, per sostenere i genitori colpiti da un lutto della propria prole e per celebrare la vita con oltre quaranta professionisti che, in modi diversi, offriranno il proprio contributo.
Domenica 13 ottobre, in occasione di "Arte al Centro", è stato proiettato e commentato il documentario che mette in luce la vicenda che vide affermarsi a Biella - per la prima volta in Italia, in Europa e forse nel mondo - la parità salariale tra uomo e donna con un accordo firmato nel 1944 tra imprenditori, operai e partigiani.
Remida è il primo Centro di riuso creativo che a Torino recupera materiali di scarto provenienti dalle aziende del territorio per dare loro nuova vita, mettendoli a disposizione di scuole e associazioni attraverso attività artistiche e didattiche. È un progetto culturale improntato alla sostenibilità, per trasmettere ai bambini un modo propositivo di vivere l’ecologia valorizzando l’esistente e costruendo insieme a loro il cambiamento.
Torniamo nuovamente nel cuore di Biella e più precisamente a Cittadellarte per raccontarvi “Arte al Centro”, la rassegna annuale di mostre, incontri e seminari dove l’arte si intreccia con le pratiche della vita sociale per influenzare lo sviluppo del territorio e della sua cultura, in una riflessione collettiva sul futuro della città.
Domenica 13 ottobre, a Biella, ritorna la rassegna annuale che mette in luce le pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano, realizzate da Cittadellarte e dalla sua rete internazionale consolidata negli anni. Scopriamo i contenuti e le proposte dell'evento.
Dal 18 al 20 ottobre 2019 a Borgaro Torinese (TO) per parlare dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte, per discutere di spiritualità e di sopravvivenza alla morte fisica, e per sostenere i genitori che vivono il lutto per la perdita di un figlio.
“Earthink Festival” è la prima rassegna in Italia dedicata a tutte le espressioni artistiche attente al tema dell’eco sostenibilità e dei beni comuni. È cultura, teatro, musica, arte ma anche eventi performativi ed educativi che prenderanno forma dal 20 al 22 settembre a Torino, per festeggiare quest’anno l’ottava edizione di un evento interamente dedicato alla salvaguardia del nostro pianeta.
"Attraverso la cruna dell'ago" è l'evento che ha avuto luogo a Biella e che ha visto l'incontro di studiosi ed esperti appartenenti al mondo accademico e dell’impresa per riflettere sul profondo legame che unisce la cultura all'arte della lana, in un confronto collettivo sul futuro dell'industria tessile biellese.
Quali sono le differenze e i punti di contatto tra le modalità di divertimento del presente e del passato? Ve lo raccontiamo con il progetto "Un Museo Tra Noi" che a Biella ha coinvolto le famiglie per riflettere sull'evoluzione del gioco nel corso delle diverse generazioni.L'iniziativa è inserita nell'ambito degli eventi collaterali della mostra "Padre e Figlio" di Michelangelo Pistoletto.
L'evento, in programma nel comune torinese il 15 settembre (con un'anteprima il giorno precedente), avrà l'albero come tema ispiratore di performance artistiche, esposizioni e dibattiti. Per l'occasione, verrà anche realizzata un'installazione temporanea del segno-simbolo di Pistoletto con il coordinamento degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Alberto Guggino e Sonia Barale.
Come ogni settembre, da 43 anni a questa parte, Pinerolo si racconta attraverso l’operosità ed il saper fare artigiano, in un’occasione per re-immaginare la città come luogo d’innovazione e di creatività e per ribadire l’importanza dell’arte come valore strategico per sviluppare nuove sinergie, lavoro e turismo. Dal 6 all’8 settembre, nel centro storico, si terrà la rassegna “Pinerolo Botteghe Aperte”, che unirà le professionalità più variegate nel campo dell’artigianato per rilanciare il territorio.
L’Associazione Tessile e Salute e la Tintoria Piana hanno istituito un premio annuale con lo scopo di onorare una ricerca nell'ambito delle scienze applicate nel settore tessile. Scopriamo tutti i dettagli.
In Italia molti dei progetti che raccontiamo sono basati su un gruppo di persone intenzionato a cambiare le cose: che sia creare un ecovillaggio, una comunità, che sia un lavoro, un’impresa, un’azienda. In molti casi però, questi progetti si fermano a causa di problemi relazionali nelle dinamiche di gruppo, di incomprensioni o di una mancata capacità a far fronte alle complessità che sopraggiungono nel percorso. Per questo motivo si sono sviluppati negli anni i processi della facilitazione. Per scoprire di cosa si tratta, partirà a Torino il laboratorio “Lavorare in team – l’arte della Facilitazione” che si terrà il 18-19-20 ottobre e pensato proprio per chi vuole apprendere nuovi metodi per far emergere il potenziale del lavoro di gruppo.
Nell'Azienda Sanitaria Locale BI l'arte e la creatività caratterizzano gli ambienti di cura, con la partecipazione di associazioni, scuole, artisti e della comunità allargata che contribuiscono a rendere l’ospedale un Bene Comune.
Proprio in questi giorni si è tenuta la conferenza stampa della Candidatura di Biella a Città Creativa UNESCO 2019 presso la Sala Stampa Regione Piemonte di Piazza Castello 165 a Torino. Scopriamo quanto emerso dall'incontro attraverso gli interventi dei relatori.
Un artista conosciuto in tutto il mondo, che ha fatto la storia dell'arte. Ma ancor prima un padre, che ha segnato le vite delle figlie, probabilmente le opere più preziose mai realizzate dal maestro. Vi proponiamo l'intervista esclusiva di Armona al padre Michelangelo, in un viaggio alla scoperta del lato più nascosto di Pistoletto.
Slow Food Travel propone un nuovo modello di viaggio alla scoperta delle identità nascoste del biellese e delle tradizioni legate all’enogastronomia. Il progetto “Montagne Biellesi”, recentemente inaugurato, coinvolge già decine di realtà che hanno scommesso sulla biodiversità e sulla ricchezza dei prodotti locali, con lo scopo di diffonderne la conoscenza all’interno di itinerari pensati per turisti e viaggiatori.
Continua il percorso della Città di Biella per la Call for Applications UCCN 2019 - aperta il 6 aprile 2019 - per diventare Città Creativa UNESCO. In quest'ottica, è stato realizzato un filmato evocativo sulla provincia: vi proponiamo il videoclip e un aggiornamento sulla candidatura.
Amici della Lana e Storie di Piazza sono due associazioni che, nel biellese, raccontano le memorie dei luoghi tramite l’arte, la cultura, lo spettacolo e la creatività popolare, facendo emergere la bellezza di un territorio tutto da scoprire. Per il periodo estivo hanno organizzato un ricco programma culturale che, in diversi comuni biellesi, valorizza la storia e le tradizioni locali tramite eventi gratuiti e aperti a tutti.
Ultim'ora: Biella è nella rosa delle 4 città creative che competeranno a Parigi per l’ingresso nel network. "Sono convinto che Biella - ha dichiarato il sindaco Claudio Corradino - abbia tutte le carte in regola per superare anche la selezione della Commissione Unesco a Parigi e mi spenderò personalmente in ogni sede istituzionale per raggiungere questo risultato". Scopriamo tutti i dettagli.
In città ci sono i Lab Zip, associazione di giovani ragazzi e ragazze che a Torino trasformano e rigenerano gli spazi urbani dando loro nuova vita, coinvolgendo la popolazione locale e creando integrazione. Sabato 15 daranno il via a "Tabàdol" una festa partecipata in Barriera di Milano, per mostrare la vera forza di un quartiere che insieme cresce e collabora.
Domenica 2 giugno ha preso il via l'edizione 2019 del progetto territoriale che vede coinvolti 37 siti della provincia biellese, che saranno visitabili tutte le domeniche fino al 13 ottobre.
Dal 18 al 20 ottobre 2019 a Borgaro Torinese (TO) per parlare dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte, per discutere di spiritualità e di sopravvivenza alla morte fisica, e per sostenere i genitori che vivono il lutto per la perdita di un figlio.
È possibile nutrirsi attraverso la pelle? La pelle è un canale di assorbimento che può risultare inconsueto, ma che risulta sorprendentemente efficace per sperimentare l’interconnessione e la compenetrazione tra il corpo umano e l’ambiente. Con Epiderma gli organizzatori intendono coinvolgere il pubblico in una giornata dedicata alla ricerca e raccolta di erbe spontanee utilizzabili a contatto con l’epidermide. Domenica 9 giugno, a Biella.
Esprimere attraverso l’arte emozioni e pensieri: l’arteterapia è una disciplina che mira alla ricerca del benessere psicofisico, la quale viene utilizzata oggi in prevalenza in ambito educativo e formativo per migliorare le abilità comunicative e relazionali delle persone. Ce ne parla Katia Krea Gallucci, che, tramite la sua associazione artistica KappARTÉ, specializzata nella promozione e diffusione di iniziative culturali, ci parla di questa tecnica, utile per far emergere, tramite l’arte, il potenziale delle persone, incoraggiandone i talenti.
Sostenibilità, etica e solidarietà sono i principi cardine alla base della visione di Ciò che Vale, associazione di promozione sociale che, sui territori della collina torinese, sta scommettendo da anni sulla valorizzazione dei luoghi e delle piccole comunità che li abitano, attraverso la riscoperta delle tradizioni e dei saperi locali e la creazione di forme di aggregazione sociale basata su buone pratiche e stili di vita sostenibili.
Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un'esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa...
Il Mercato dei poeti è un luogo di libero scambio, uno spazio artistico. E’ il mercato di Porta Palazzo a Torino che prende vita e si popola di artisti, performers e cittadini che diventano mercanti per una notte, vendendo e scambiando veri e propri atti poetici, cultura e bellezza. E’un’iniziativa di Federico Toso e Rasid Nikolic che nasce totalmente da basso, per rivendicare lo spazio pubblico e celebrare il senso di identità e comunità tramite l’arte.
Gaetano Capizzi, fondatore e presidente di CinemAmbiente, ripercorre la storia del festival nato a Torino oltre vent'anni fa, riflettendo sulla crescita della coscienza ambientale ed il suo influsso sulle produzioni cinematografiche.
E’ stato un week end dedicato all’innovazione quello di sabato 4 e domenica 5 maggio: makers, startup, aziende, studenti e professionisti locali si sono riuniti, insieme, per dare vita alla fiera che, da sei anni ormai, celebra a Torino la cultura dell’artigianato digitale. Sono tantissimi i creativi e gli appassionati che hanno esposto le proprie opere di ingegno, capaci di raccontare, in modo pratico e divertente, il mondo dell’innovazione “dal basso”.
Michelangelo Pistoletto ha inaugurato all’I.I.S. Natta di Rivoli il Wall Painting realizzato dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con gli studenti, con riferimento ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite; una relazione che fa emergere una delle mission dell’istituto, ovvero educare i giovani al connubio tra tecnologia e sostenibilità.
Un’installazione ispirata ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite è il risultato del laboratorio che si è tenuto a Cittadellarte in previsione della Design Week 2019 di Milano. Un progetto dal nome “Un-learn / Re-learn / Re-act” (dis-imparare, re-imparare, re-agire) in riferimento ai cortei di protesta dei ‘Fridays for Future’ ispirati da Greta Thunberg.
Opere di street art che prendono vita e ci raccontano storie di periferia, arte urbana “in movimento” nei quartieri più sconosciuti ed affascinanti della città. Il MAUA – Museo di Arte Urbana Aumenta è un museo a cielo aperto, frutto di un lavoro partecipato che coinvolge abitanti dei quartieri, studenti, street artist e creativi digitali e che racconta l’arte in un modo completamente innovativo.
È stato emesso un bando per la selezione di nuovi profili che svolgeranno l'attività di operatori museali nei 37 siti dell'edizione 2019 della RMB. L’incarico consisterà nell'accoglienza ai visitatori, nella conduzione di visite guidate e nella gestione dei patrimoni in cui i selezionati verranno destinati.
Miagliano è un piccolo comune in provincia di Biella ed è la sede dell’Associazione Amici della Lana, che dal 2014 si impegna a diffondere ad adulti, ragazzi e bambini tutto ciò che riguarda la lana e la sua lavorazione.
Incontriamo Manuela Tamietti e Maria Laura Delpiano che ci raccontano la nascita e le attività di Amici della Lana, con particolare attenzione alla didattica posta dal gruppo. Senza mai dimenticare la sede dell’associazione e la storia del villaggio operaio, un esempio di modello di futuro nel passato.
A due giorni dall’inizio del Torino Underground Cinefest, che riempirà le sale del Cinema Classico e del Cinema Teatro Baretti dal 24 al 28 marzo, scopriamo maggiori dettagli sul ricco programma di proiezioni e momenti di confronto che coinvolgeranno gli autori e i produttori italiani ed internazionali.
Anche quest’anno l’appuntamento primaverile è firmato “Torino Underground Cinefest”, il festival di cinema indipendente che torna nelle sale per la sua sesta edizione. Un evento gratuito e aperto a tutti che dal 24 al 28 marzo ospiterà diversi registi e produttori stranieri, oltre che incontri di approfondimento con professionisti del settore cinematografico e autori in gara.
Un percorso solcato per millenni da viaggiatori, fedeli e pellegrini che vede il Piemonte, dalle Alpi alla pianura padana, parte di un cammino storico, culturale e spirituale che ha da sempre unito l’Europa a Roma. La via Francigena è ora candidata ad entrare nella lista dei patrimoni dell’Umanità Unesco, un’occasione per la promozione di un tracciato ancora troppo poco valorizzato e capace di incentivare un turismo lento legato all’identità culturale dei luoghi.
Il Club di Papillon è un’associazione nazionale che ha come finalità la riscoperta dell’originalità di una cultura popolare attraverso il gusto. La delegazione biellese compie un anno: il responsabile Arnaldo Cartotto ripercorre i primi 12 mesi di attività, raccontandoci l'importanza della salvaguardia dell'economia agricola e dell'enogastronomia locale, attraverso una filiera del gusto che dia valore al territorio.
Giovedì 31 gennaio presso il sito della Rete Museale Biellese, è andato in scena un open meeting che che ha permesso ai referenti delle realtà locali di confrontarsi con alcune delle città creative italiane già inserite nel circuito Unesco. Per l'occasione sono intervenuti anche Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte.
Collaborare per la promozione e l'educazione alla sostenibilità tramite un programma di iniziative da avviare nell'ambito del Festival Internazionale di Cinemambiente e in occasione di eventi collaterali. Questa la finalità dell'accordo triennale di cooperazione sottoscritto dall'Associazione Cinemambiente e da Arpa Piemonte.
Nel ciclo di appuntamenti di "Incontri con l'autore" della biblioteca Civica di Biella, l'artista sarà l'ospite di mercoledì 30 gennaio e approfondirà i temi di Ominiteismo e Demopraxia. Per l'occasione saranno presenti anche numerosi studenti delle scuole superiori biellesi, che porranno alcune domande al maestro in merito al suo ultimo libro.
Bookbox è un progetto speciale che si sta sempre più diffondendo nelle città italiane e che si propone di realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attesa di studi, negozi ed attività commerciali. In Piemonte è presente a Novara con l’obiettivo di facilitare forme di inclusione sociale e di inserimento lavorativo dei ragazzi con autismo, i quali si occupano periodicamente di curare, catalogare e distribuire libri e riviste.
Per 5 settimane - a partire dalla scorsa - la Fondazione Pistoletto sta ospitando "arti-vamente" una residenza artistica di dodici studenti olandesi dell'accademia ArtEZ di Arhnem, dei quali dieci all'ultimo anno del bachelor in arti visive. Tutti i partecipanti svilupperanno una ricerca individuale anche attraverso le naturali contaminazioni di Cittadellarte (e i relativi spazi), un programma di incontri gestito dall'ufficio UNIDEE e il tutoraggio di alcuni loro docenti. Al termine dell'esperienza è previsto un open studio pubblico.
Dalla primavera 2019, Biella e Trivero ospitano un grande progetto espositivo diffuso, sviluppato in tre diverse sedi: Palazzo Gromo Losa, Cittadellarte e Casa Zegna. Curata da Alberto Fiz, mette in dialogo l’arte di Michelangelo Pistoletto con quella di suo padre Ettore Pistoletto Olivero. Vi proponiamo alcune anticipazioni della mostra.
Nel quartiere Mirafiori Sud di Torino è recentemente nato un luogo molto speciale. Si chiama Biblioteca Condivisa ed è uno spazio pensato per raccogliere i libri abbandonati ed inutilizzati di coloro che vogliono disfarsene, per metterli a disposizione degli abitanti del quartiere. Un progetto sociale ed inclusivo realizzato proprio in periferia, che dà la possibilità a tutte le persone di condividere un libro, una lettura, un momento di compagnia.
Un biologo molecolare diventa un musicista famoso in tutto il mondo per la sua Translational Music, una musica vicina alla biologia utilizzata in moltissimi contesti diversi in virtù dei suoi effetti benefici. Così scienza e arte si incontrano per studiare e fare esperienza del potere della musica sulla salute e nei momenti di trasformazione della vita.
"Se io scelgo di vestire in maniera più 'sostenibile’ sto facendo un passo avanti verso la salute della mia vita, ma anche verso quella di molti altri esseri viventi. Etica ed estetica possono coesistere". Tiziano Guardini, che nel mese di novembre ha partecipato ad un incontro a Cittadellarte sul tema della moda sostenibile, si racconta ai nostri microfoni.
ZAC! è un progetto di rigenerazione urbana nato con l’intento di recuperare il Movicentro di Ivrea, un immobile della città da anni inutilizzato per restituirlo ai cittadini e sperimentare percorsi di socialità e convivialità. In collaborazione con il Gruppo d'Acquisto Solidale Ecoredia, contribuisce alla valorizzazione del territorio e ad un’economia solidale.
Il circo sociale è una pratica innovativa di promozione della crescita personale e sociale pensata per lo sviluppo di comunità all’interno delle nostre città. A Torino è un’iniziativa della "Fondazione UCI-Uniti per Crescere Insieme", che, attraverso numerose iniziative rivolte a tutti i cittadini, favorisce vere e proprie forme di “cittadinanza creativa”.
Ha recentemente preso avvio a Torino il progetto “TOward 2030”, la cui finalità è promuovere la diffusione dei Global Goals, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti delle Nazioni Unite, attraverso la street art. Sono 17 gli artisti che interpreteranno i rispettivi 17 Sustainable Develpoment Goals, attraverso un’iniziativa volta a conciliare arte, sostenibilità e cambiamento.
Oggi, martedì 11 dicembre, andrà in scena presso il Cinema Lux di Torino la seconda edizione del Collateral102, la rassegna di cinema indipendente che porterà in sala cortometraggi e lungometraggi da tutto il mondo. Proposta dalle Associazioni ArtInMovimento e SystemOut, precederà la sesta edizione dell’ormai celebre Torino Underground Cinefest che avrà luogo nel mese di marzo.
Dal 7 al 12 dicembre l'arte esce dal carcere per entrare nella città di Alessandria. Esposizioni, incontri ed approfondimenti per conoscere ed accogliere le voci e i gesti delle persone ospitate all'interno dell'Istituto di Reclusione “Cantiello e Gaeta”, attraverso le opere e le riflessioni nate dai laboratori d'arte e artigianato di Artiviamoci.
Intervista a tutto tondo all'artista: dai suoi soggetti ("Quelli ricorrenti sono le figure umane, il mondo botanico e gli animali, meglio se ibridi e fantastici"), alle opere ("Disegnare è l'azione per me più congeniale per dare una forma ‘concreta’ ai miei pensieri e rimanere in contatto con la mia identità"), fino alla responsabilità dell'arte ("Il mio ruolo sociale è aiutare a far cadere il velo di Maya che quasi sempre abbiamo davanti agli occhi").
Sabato 1 e domenica 2 dicembre si terrà, per la prima volta a Biella, il mercatino di Etsy. Negli spazi della Fondazione Pistoletto saranno presenti 24 artisti che proporranno lavori unici e artigianali e, per l'occasione, sono previsti anche workshop ed esposizioni.
Venerdì scorso i responsabili e lo staff di "Cittadellarte Fashion B.E.S.T." hanno incontrato alcuni giovani fashion designers che operano nel campo della moda sostenibile. Un confronto sul tema che ha posto le basi per la nascita del nuovo progetto "Sustainable Fashion Best Platform".
Sesta tappa, questa sera, degli incontri di riflessione ispirati ai Sette Sentieri di Italia che Cambia. Alle ore 20 presso la Equamente Bottega del Mondo di Torino si affronta il grande tema dell'economia.
Un'esposizione per evidenziare far conoscere alcune delle tante realtà di nonviolenza attiva e positiva, per rendere onore a chi ha lottato per liberare l’umanità da ogni forma di offesa alla vita, alla dignità, alla pace tra i popoli e con i sistemi naturali che ci ospitano. Continua la mostra transmediale “100 anni di pace” al Centro Studi Sereno Regis di Torino, per mostrare che -con le parole di Ghandi - “in mezzo alla morte persiste la vita, in mezzo alla menzogna persiste la verità, in mezzo alle tenebre persiste la luce”.
A Pombia (comune della provincia di Novara), la settantaduenne Laura Bergomi sta curando un orto a forma di Terzo Paradiso con l'amico Paolo Rizzi. L'appezzamento e le piante sono frutto di straordinarie esperienze di vita, un mosaico di storie di rinascita sotto il segno dell'arte.
Tornano le Giornate contro la Violenza sulle Donne alla Casa del Quartiere San Salvario, a cura dell’associazione Tiarè. Dal 16 al 18 novembre 2018 incontri, laboratori esperienziali, proiezioni e spettacoli per esplorare in gruppo le possibilità corporee, psichiche, emotive di elaborazione e uscita dalle situazioni violente.
Per un'intera giornata, sabato 10 novembre, la Borgata Paraloup a riva a Torino, virtualmente e non solo... tanti eventi a sostegno della campagna “semi di cambiamento” per realizzare la seconda edizione della Scuola Giovani Agricoltura di Montagna e conoscere questo luogo resistente dove passato e futuro si incontrano.
Cittadellarte e le sue ambasciate Rebirth nel mondo supportano ufficialmente e collaborano alla candidatura della Città di Biella de "UNESCO Creative City of Craft & Folk Arts". Il simbolo del Terzo Paradiso, inoltre, diventa il simbolo ufficiale della candidatura.
Paratissima nasce a Torino come manifestazione parallela di Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. E’ un evento che, coinvolgendo l’intera città, racconta e fa vivere l’arte in ogni sua forma e si rivolge a tutti quegli artisti e creativi emergenti che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte e che in essa trovano un’opportunità per farsi conoscere e dar voce alle proprie opere.
Giovedì 8 novembre, a Cittadellarte, si terrà un nuovo appuntamento del programma dell'Accademia Verde. L'iniziativa a ingresso libero permetterà ai partecipanti di confrontarsi individualmente con sette esperti di differenti ambiti.
Sabato 3 novembre presso il Teatro Vittoria di Torino, nell’ambito della Notte delle Arti Città di Torino, l’Orchestra da Camera G.B. Polledro prosegue nella sua tematica di armonia nelle differenze con l’unione tra musica classica e arti contemporanee. Alle ore 21 l’esecuzione del 2° Concerto della Stagione Polledro 2018-2019 con l’organico orchestrale composto da una trentina di musicisti diretti dal M° Federico Bisio.
Il 22 ottobre, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si è tenuta la plenaria annuale degli ambasciatori. "Che cosa li porta in questo luogo? Sono qui - queste le parole ai nostri microfoni di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte - per parlare di demopraxia, innanzitutto: dell’arte di realizzare il sogno che la democrazia ha instillato nei cuori di tanti popoli e individui".
Percorrere a piedi i quartieri multiculturali della propria città ed imparare a guardarli e viverli con occhi nuovi è l’obiettivo di “Migrantour”, un progetto di turismo responsabile che favorisce la riscoperta della storia, del territorio e dei luoghi delle migrazioni. A guidare i partecipanti sono cittadini di origine straniera che, attraverso itinerari, laboratori e passeggiate, accompagnano i partecipanti in un giro intorno al mondo nella propria città.
Borgata Paraloup è un rifugio di montagna nella Valle Stura, a Cuneo. Un luogo dove i partigiani di Giustizia e Libertà hanno fatto la Resistenza e che oggi è rinato grazie alla Fondazione Nuto Revelli Onlus. Oggi la borgata Paraloup è un vivace centro culturale di scambio e di crescita, un sistema integrato di attività turistico-artigianali, agro-pastorali e di proposte culturali-formative, per coinvolgere la comunità locale e creare una rete di condivisione e partecipazione con le altre realtà del territorio.
Una delegazione della CRI ha visitato gli spazi della Fondazione Pistoletto. Tra l'associazione e Cittadellarte si sono poste le basi per una collaborazione che verte a 360 gradi - forse non più con strumenti differenti - sulla cura dell'umano.
Dal 19 al 21 ottobre 2018 presso il Quality Hotel Atlantic, a Borgaro Torinese (via Lanzo 163/165), l'Associazione ArtInMovimento propone la terza edizione del convegno “Andare oltre. Uniti nella luce”. Si parlerà dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte.
Tre giorni, dal 12 al 14 ottobre nello Spazio Mrf (quartiere Mirafiori) a Torino, dedicati ad una delle più polivalenti tra le specie vegetali: la Canapa. Una nuova manifestazione fieristica dedicata alla filiera della pianta della canapa. Mostra Mercato,prodotti, accessori, grow, conferenze, laboratori, dibattiti ed intrattenimento. Una vetrina aggiornata dei prodotti, dei servizi, delle tecniche, del diritto, dell’economia e della medicina e di tutto ciò che riguarda la filiera della pianta della canapa, tra innovazione e tradizione.
Vi proponiamo un testo di Michelangelo Pistoletto in merito alla sua mostra "Comunicazione. Le porte di Cittadellarte". L'esposizione verrà inaugurata alla Galleria Persano di Torino il 18 ottobre.
“Seminare il Futuro” è un'iniziativa promossa dal 2011 da NaturaSì, Ecor, Baule Volante e Fior di Loto. Una domenica dedicata all’agricoltura bio, per vestire i panni degli agricoltori e seminare a mano i cereali: un’occasione per visitare aziende biologiche e biodinamiche e riflettere sul futuro dei semi, perché la loro qualità è un bene da difendere. In Piemonte l'appuntamento è a Ca' Mariuccia domenica 14 ottobre.
Torna ad Ivrea la Fiera biennale dell'economia solidale e sostenibile, tre giorni dal 12 al 14 ottobre di eventi diffusi, tra giochi, approfondimenti e mercati, per richiamare l'attenzione sugli attori locali della filiera del cibo per costruire in maniera partecipata una nuova politica del cibo.
Arte sociale e salvaguardia della natura: nel paese in provincia di Novara, l'artista Gianluca Raro ha elaborato una sintesi grafica della pianta di ulivo con il segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto.
“Just for Joy Street Art Festival” è il festival internazionale del teatro di strada di Torino: clown, giocolieri, equilibristi e trampolieri sono alcuni tra i numerosi artisti che animano le vie della città, dando vita a performance e momenti di incontro e divertimento con la partecipazione di volontari e cittadini, all’insegna della condivisione e del senso di comunità.
Al centro lo skateboarding e intorno a questo la coltivazione di un orto collettivo per la comunità, la creazione di un percorso di Orto Didattico rivolto ai bambini e ai genitori, il coinvolgimento della comunità locale e delle associazioni, attività manuali e ricreative collegate alla natura e allo sport e coinvolgimento di persone con fragilità. È Skate Farm alle porte di Alessandria.
Il 16 settembre si è tenuto l'evento "Cambiano come Montmartre". Il Terzo Paradiso, con una performance artistica/attività ludica dedicata al riuso e al riciclo creativo, si è fatto portatore di un messaggio di sostenibilità.
A Novara ha preso vita una falegnameria sociale, Fadabrav. L’obiettivo è quello di condividere e sperimentare insieme, aggregando fasce intergenerazionali di persone e rivitalizzando il quartiere.
In partnership con la tedesca Realeyz.de di Andreas Wildfang e con la società di distribuzione italiana Premiere Film, il TUC, che a marzo 2019 realizzerà la VI edizione, espande i suoi iscritti.
In occasione di MITO Settembre Musica, concerto benefico dell’artista palestinese Aeham Ahmad a favore di CasaOz. Prima un dialogo, poi un concerto, per unire parole e musica e raccontare la storia di un giovane, conosciuto ormai come il “pianista di Yarmuk”, che, prima di arrivare a Berlino, ha combattuto l’Isis con la sua musica. Il ricavato della serata, grazie al sostegno del Lanificio Reda, sarà interamente devoluto a CasaOz.
L'Accademia Verde ritorna con un doppio appuntamento: il 20 e 27 settembre si terranno due incontri dedicati ai funghi, organizzati da Let Eat Bi in collaborazione con il Gruppo Micologico Biellese e l'Associazione Micologica Bresadola. Scopriamo tutti i dettagli dell'iniziativa.
Unire materiali, intelletto e manualità, il tutto valorizzando l'esistente e promuovendo le pratiche a basso impatto ambientale. Questo l'obiettivo dell'associazione Off Grid, che tra qualche giorno presenterà il suo ambizioso progetto: “ReLand”, il primo parco divertimenti al mondo dedicato al riuso ed in generale all'economia circolare.
La XXXI edizione di "Cambiano come Montmartre", il 16 settembre 2018 sarà interamente dedicata al tema del “Riuso e Riciclo Creativo e Sostenibilità”. Riduzione dello spreco di risorse naturali, materiali, energia e rifiuti, sostenibilità e divertimento, si intrecciano in un programma ricco di incontri, mostre, laboratori ed arte partecipativa.
Convivialità, cultura, sapori naturali e locali tra i colori di frutta, verdura e altre specialità: il mercatino di Let Eat Bi che si tiene ogni mercoledì a Cittadellarte, ha avuto la sua festa. Scopriamo alcuni frangenti dell'evento in questo video realizzato da Loris Bellan.
Imparare a conoscere la città ed il territorio in cui viviamo è fondamentale e se ciò avviene attraverso l’arte e la creatività, si finisce col non poterne fare più a meno. Atelier Héritage, laboratorio permanente attivo in Barriera di Milano a Torino, è dedicato ai bambini e ai ragazzi ed è finalizzato a farli divenire protagonisti attivi dei luoghi in cui vivono.
Torna “Siamo fatti per questi tempi?” Il percorso di riflessione condivisa proposto dalle agenti del cambiamento Monica Smith e Maya Cristiano. Quattro nuovi appuntamento dal 20 settembre al 13 dicembre per confrontarsi sui nuovi grandi temi: salute, ambiente, economia e politica.
Si è aperta ieri al Teatro Regio di Torino, la dodicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica. I 125 concerti ispirati alla danza, proseguiranno sino al 19 settembre nelle città di Milano e Torino.
“Attacchi di Cinema", è la rassegna organizzata dall'associazione “+Diritti” di settimo Torinese. Per divertirsi, per combattere lo stigma, per scambiarsi idee ed emozioni intorno al tema della salute mentale.
Camminare nella natura è la metodologia educativa proposta dall’Associazione di Promozione Sociale “Scuola per Via”, alla riscoperta del legame tra l’essere umano e l’ambiente e verso una profonda riflessione sul ruolo dell’uomo e di ciò che lo circonda.
Alla Fiera Nazionale del Peperone a Carmagnola, dal 31 agosto al 9 settembre, organizzata da Assocanapa, la più grande rassegna sui prodotti della canapa industriale: esposizione, vendita, dimostrazioni, degustazioni e incontri, per informare e rispondere alle domande più frequenti sulla canapa lecita.
Si terrà a Stresa, sul Lago Maggiore, il raduno nazionale di Bilanci di Giustizia. I temi affrontati saranno economia senza denaro, monete complementari, strumenti di cambiamento e consumo etico, soprattutto per i giovani. Ci saremo anche noi per portare il nostro contributo e raccontare l'evento.
L'estate è tempo di vacanze, riposo, progetti, riflessioni. Invitiamo i nostri lettori ad usare un po' di questo prezioso tempo per approfondire le nostre storie e per andare a vedere con i propri occhi che un altro Piemonte è possibile!
Baltea - Laboratori di Barriera, noto come Via Baltea 3, è uno spazio multifunzionale con sede a Torino, nel quartiere periferico di Barriera di Milano; un contenitore di varie realtà e attività che trovano nel ritrovo comunitario e associativo, nell’autoproduzione e nel imparare a saper fare il proprio punto di unione.
Dieci artisti di "Urban art" realizzeranno opere murarie dipingendo le parenti esterne del mercato coperto di Cossato, comune in provincia di Biella. Il progetto è curato dall’associazione di promozione sociale Better Places Aps di Biella.
Una comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull'economia del dono, l'autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE, acronimo di ALpignano VIve Senza. Ecco la storia di come è nato e si è evoluto questo progetto nato da un'idea di Marco Conti, cittadino di Alpignano, in provincia di Torino.
Un casolare di mille metri quadrati, circondato da un ettaro di terra, un immobile della 'ndrangheta, bene confiscato alle mafie che torna ad essere patrimonio di tutti, punto di incontro, scambio, spazio educativo e produttivo.
Nel cuore di San Salvario a Torino è attiva da diversi anni la prima Casa di Quartiere in Italia, uno spazio aperto e multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva, la quale realizza attività sociali e culturali organizzate dalla comunità per la comunità. Nata dalla collaborazione tra numerose associazioni ed enti facenti parte dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, rappresenta ad oggi un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere.
Si è concluso il nuovo modulo dell'Università delle Idee: la residenza, che ha visto la partecipazione di sei artisti internazionali selezionati con una open call, si è svolta all'Oasi Zegna e a Cittadellarte. I mentori Andrea Caretto e Raffaella Spagna hanno coinvolto i partecipanti in un confronto ad ampio spettro sul concetto di Tempo.
Ogni anno, l’ultima Domenica di Luglio, l’Associazione della Trappa invita la comunità locale a un momento di festa e condivisione del percorso di recupero del luogo e della grande costruzione. Un evento che quest'anno coincide con la tappa di “Suoni in Movimento”, il percorso sonoro nella rete museale biellese che proseguirà fino al 30 settembre.
“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.
Dal 25 al 29 luglio, a Paraloup, la Fondazione Nuto Revelli e ACTI Teatri Indipendenti organizzano la prima edizione del FESTIVAL FRONTIÈRE, che mette al centro una parola, dalla doppia lettura italiana e francese e indica un confine: una meta da superare per raggiungere nuove aspirazioni e ideali tra due terre continue.
Nell’ambito del nuovo percorso di mostra di Arte Al Centro, è stato inaugurato il Centro Aperto Semi Urbani. Scopriamo in cosa consiste questo nuovo progetto nel testo di Emanuele Bottigella (Ufficio Architettura, Cittadellarte) e Ruggero Poi (Direzione Ambienti d’Apprendimento e Scuole, Cittadellarte).
Ha preso il via il 18 giugno e si concluderà il 28 settembre la terza edizione di ReStartAlp, l’incubatore temporaneo dedicato ai giovani aspiranti imprenditori sulle Alpi. Il percorso formativo è proposto da Fondazione Garrone e Fondazione Cariplo nell'ambito del programma AttivAree, dedicato alla rinascita delle aree interne.
Termina oggi 10 luglio “Attraverso le Alpi”, il viaggio a piedi da Cuneo e Nizza di trenta giovani italiani e francesi accompagnati da due asini, una mula e un drone che ha ripreso dall'alto la carovana. L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito di “TERRACT – Gli attori della Terra”, un progetto triennale finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell'area alpina tra Italia e Francia.
Ritorna uno degli eventi musicali clou dell'estate biellese: il festival, in programma a Biella al Parco Eunice Kennedy Shriver, ospiterà grandi artisti nazionali e internazionali. In occasione dell'iniziativa, è prevista anche una performance ispirata e dedicata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto.
“Ivrea Città Industriale del XX Secolo” è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La decisione è avvenuta durante i lavori del 42° Comitato del Patrimonio Mondiale che si sta svolgendo a Manama in Bahrein dal 24 giugno al 4 luglio.
Mercoledì 27 giugno ha avuto inizio il “Campeggio Migrante”, evento annuale di portata nazionale che riunisce le diverse realtà legate ad “Arte Migrante”, giungendo alla sua terza edizione. L’iniziativa, pensata e realizzata in collaborazione tra i diversi gruppi attualmente attivi, tra cui quello di Torino e Cuneo, ha luogo presso l’ecovillaggio “Seconda Stella a Destra” di Fontanaluccia a Modena e rappresenta un’occasione di incontro e scambio volta a favorire momenti inclusivi di conoscenza, confronto e riflessione.
Venerdì 29 giugno una giornata con l'integrazione "al centro": dalle 10 alle 16 sono in programma sessioni di relazioni di ospiti internazionali per dibattere e confrontarsi sul tema, oltre a una tavola rotonda. Per l'occasione, parteciperà e interverrà anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte.
Fino al 15 settembre sarà possibile candidarsi per partecipare allo storico Premio di critica cinematografica e televisiva dedicato ad Adelio Ferrero (1935-1977), critico cinematografico protagonista della cultura alessandrina. Per giovani saggisti, video saggisti e critici cinematografici.
Non si finisce mai di imparare e di scoprire, a qualsiasi età. Questo il principio ispiratore del primo museo in Europa interamente dedicato alle tematiche ambientali. Nato a Torino dal riciclo architettonico di una fabbrica dismessa, il MAcA – Museo A come Ambiente offre un concentrato di esperienze per promuovere conoscenza e consapevolezza intorno a quattro tematiche principali: acqua, energia, rifiuti e riciclo, alimentazione.
Dal 19 al 21 ottobre 2018 a Borgaro Torinese (TO) per parlare dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte, per discutere di spiritualità e di sopravvivenza alla morte fisica, e per sostenere i genitori colpiti da un lutto della propria prole, dando spazio all’arte e con un taglio antropologico e culturalista.
Nel contesto di Arte al Centro 2018 si è tenuto il convegno "(NON) capire il paesaggio": ILaB – Industrial Landscape Biella (con le voci "dietro le quinte" di Paolo Furia e Federico Vercellone) ci racconta la nascita e le peculiarità dell'iniziativa che ha visto riunire ospiti del calibro di Marc Augé, Peppino Ortoleva, Giorgio Bigatti, Massimo Bergamasco e Chiara Simonigh.
Un documentario sugli eremiti d’Italia e sulla nostra comune esigenza di (ri)trovare un senso. Italia che Cambia è mediapartner di Voci dal silenzio che concorre come Miglior Documentario Italiano del 21esimo Festival Cinemambiente di Torino. Si tiene oggi la cerimonia di premiazione.
Giochi di Luci e Ombre è un progetto teatrale ideato da studentesse universitarie e detenuti del carcere di Opera di Milano. Il 4 Giugno 2018, in occasione del Migranti Film Festival a Pollenzo, il gruppo presenterà il secondo spettacolo teatrale chiamato Radici.
Si terrà il 16 giugno nel Parco delle Rocche di Antignano, in provincia di Asti, la prima edizione di AlterNatura Festival, un evento incentrato sulla valorizzazione del territorio e sull’importanza di un cambio di paradigma nel rapporto uomo-ambiente. Tra i partecipanti all'evento anche Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice.
“Il sogno di Danish” è un’associazione culturale di Domodossola nata nel 2017 e che in poco tempo ha saputo realizzare molti progetti con un approccio che abbraccia l’economia del dono. Il Circolo della Felicità è la casa dove il sogno si realizza concretamente in uno spazio di condivisione e libero scambio e con attività per realizzare un mondo migliore. Vi raccontiamo la sua storia con un invito a partecipare alla prima edizione del Congresso sulla Felicità, dal 1 al 3 giugno.
“Di tutti i colori” è un’associazione culturale di promozione sociale attiva a Pino Torinese che si occupa di creare uno spazio di condivisione e di crescita collettiva proponendo attività culturali ed artistiche aperte a tutti. Secondo i principi della creatività, del rispetto dell’ambiente e della multiculturalità, la casa “Di tutti i colori” si inserisce nel contesto cittadino favorendo forme di scambio e conoscenza tra i residenti, come ne è esempio il recente evento realizzato all’insegna dell’integrazione, dal nome “Tutto il mondo è Paese”.
Dal 23 al 26 maggio si svolgerà la terza edizione del Festival dell’Economia Circolare e delle energie dei territori. Appuntamenti a Torino, Milano e nelle Langhe. Con un appendice il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Trasformare il bar sotto casa o il negozio dietro l'angolo in luoghi che accolgono l'arte, per renderla accessibile a tutti e per favorire l'integrazione e le relazioni sociali. Questo l'obiettivo del progetto "Opera Viva" nato dalla volontà di Alessandro Bulgini di mettere l'arte a servizio del territorio. Tra le numerose iniziative dell'“artista di quartiere" vi è quella riguardante il condominio di via Cuneo 5 bis situato nel quartiere Aurora nella periferia nord di Torino.
Le librerie della Val Susa, in collaborazione con Blu Edizioni, Instar Libri, il centro studi di didattica musicale Roberto Goitre e l’Ente Parco Alpi Cozie, promuovono un progetto di raccolta fondi a sostegno delle squadre dei Corpi Volontari Antincendi Boschivi (AIB) della Val Susa impegnate nel fronteggiare l’incendio dello scorso autunno attraverso la vendita del libro “Il tempo è un albero che cresce” di Luisa Pulcher. Un’iniziativa che è parte del progetto di sostegno più ampio “Un anno per la Valle”.
Venerdì 25 maggio, a partire dalle 18.30, ritorna il tradizionale evento artistico di Cittadellarte. Fra le novità di quest'anno figurano le mostre - visitabili fino a mezzanotte - "COSTELLAZIONI", "Riattivazione urbana e sociale, un archivio in divenire", "Il Cosmo in una Mano" e il progetto "Semiurbani". Nel contesto di "Arte al Centro" si terrà anche il convegno "(NON) Capire il paesaggio".
Dal 2 al 7 maggio presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ha fatto tappa “Dieci storie proprio così. Terzo Atto”, spettacolo che affronta il tema delle mafie, della legalità, della corruzione e che si inserisce nel più ampio progetto dal nome “Il Palcoscenico della legalità”, percorso innovativo di educazione alla legalità realizzato con l’associazione Co2-Crisis Opportunity Onlus. La rappresentazione ha avuto luogo in numerose regioni italiane, nasce da un’idea di Giulia Minoli ed è realizzata con la regia di Emanuela Giordano che ne è anche coautrice.
Arriva, per la prima volta a Torino, On The Green Road, il film documentario che racconta il cambiamento ecologico, la cui diffusione è divenuta un vero proprio evento in Francia. Il film e l’omonima associazione, nascono dal viaggio intrapreso in bicicletta in 26 paesi da due giovani neodiplomati francesi, con il desiderio di esplorare e raccontare le azioni ecologiche nel Sud del mondo: Siméon Baldit de Barral e Alexandre Haslé de Barral.
Panchine giganti per guardare il mondo da altri punti di vista, fermarsi e sentirsi bambini a tutte le età. Sono ormai diventate un simbolo dell'Alta Langa le grandi installazioni colorate del designer americano Chris Bangle che, con la realizzazione della sua prima “Big Bench”, ha dato vita ad un progetto per sostenere le comunità del Piemonte, promuovendo il turismo e l'artigianato locale.
“Siamo fatti per questi tempi?” Il percorso di riflessione condivisa proposto dalle agenti del cambiamento Monica Smith e Maya Cristiano, ha affrontato il primo sentiero di Italia che Cambia, quello dedicato alla Persona. Ecco il racconto dell’incontro... con l’invito ad unirsi al prossimo.
Fashion Revolution è l’evento che ha avuto luogo lunedì 30 aprile a Torino presso il Palazzo della Luce di via Bertola, durante il quale è stato possibile conoscere ed interagire con diversi brand, progetti e start-up influenti in tema di moda sostenibile, avvicinandosi ad un nuovo modo di vedere e interpretare la moda.
Al Nuovo Ospedale degli Infermi di Ponderano (BI) sono state inaugurate due aule speciali che ospiteranno incontri formativi del personale sanitario. Nei due nuovi spazi spiccano i colori e i soggetti alle pareti: due classi del liceo artistico di Biella hanno realizzato opere artistiche significative e raffigurato un Terzo Paradiso che divide le due stanze.
Ieri, lunedì 23 aprile, si è concluso l’evento che, da una settimana a questa parte, ha coinvolto la città di Torino in diversi incontri incentrati sul tema del libro, della lettura e della scrittura, inclusi nel più ampio progetto dal nome “Torino che legge”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Torino e dal Forum del Libro ed ha avuto luogo in diversi quartieri della città, configurandosi in una molteplicità di realtà dal centro alle periferie.
L’associazione ArtInMovimento propone, presso il Centro Olistico Radhadesh, in data 25 aprile, dalle 18.00 alle 22.00, il workshop “I semi del potere” curato dalla sciamana peruviana Martina Mamani, coadiuvata nel suo tour italiano da Ninoska Carbajal, psicologa e danzaterapeuta peruviana e da Luigi Jannarone, sociologo, counselor e studioso di sciamanesimo andino.
Si è tenuto recentemente un evento unico nel suo genere e tutto al femminile: il gruppo di Arte Migrante, realtà ormai conosciuta a Torino per il suo impegno a favore dell’integrazione e dello scambio multiculturale, ha aperto le porte ad una serata interamente dedicata alle donne. Sono donne dalle diverse età, provenienze, lingue e culture, unite per trovare e ritrovare il proprio spazio e la propria libertà di espressione, lontano da vincoli o pregiudizi, in un incontro con se stesse e con l’altra.
Due conferenze e un'esposizione di libri per parlare di ambiente e di ecologia, il 20 e 27 aprile si festeggia la Giornata della Terra con due eventi alla Biblioteca Comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria. E per tutto il mese di aprile la Biblioteca allestirà una speciale sezione di libri dedicati all’ambiente e all’ecologia.
Torino ospiterà il primo Green Office Summit del Sud Europa dal 30 maggio al 2 giugno 2018. UniToGO, GreenTO e Polito Green Team stanno unendo le proprie forze con RootAbility, un business sociale senza scopo di lucro che supporta studenti e personale per promuovere la sostenibilità all'interno delle loro istituzioni. L'obiettivo di questo vertice è quello di esplorare come adattare il modello di Green Office (GO) a diversi contesti, specialmente nell'Europa meridionale, per colmare il divario tra i modelli del Nord Europa e le iniziative di sostenibilità dell'Europa meridionale.
La Rete Museale Biellese ha emesso un bando mirato a selezionare operatori museali che la prossima estate lavorino in 36 ecomusei, musei, aree naturalistiche, castelli e palazzi situati in 26 comuni della provincia di Biella. Tra i siti dell'edizione 2018 figura anche Cittadellarte. Ancora pochi giorni per candidarsi!
“Al Balôn si deve venire per interrompere la routine quotidiana, per fare un giro tra il folklore e i colori più belli e interessanti della nostra Torino.” Lo storico mercato delle pulci di Torino è, di fatto, diviso in due parti da molti anni. Una delle due, il Mercato del libero scambio, rischia di essere trasferita in un altro luogo, ancora indefinito, della città. Ma gli abitanti del Comitato Oltredora non vogliono.
Si avvicina il prossimo appuntamento del percorso di riflessione sui sette sentieri di Italia che Cambia “Siamo fatti per questi tempi?”. Giovedì 19 aprile potrete percorrere insieme a Maya Cristiano e Monica Smith il sentiero “Persona” partendo da un testo di Marco Revelli.
Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere - in alcuni cinema di Torino - ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.
Il relatore Nuccio Panella (terapista specializzato in Analisi di Composizione corporea) illustrerà ai partecipanti come alcune delle reazioni comportamentali umane siano il risultato di un intervento funzionale da parte di una delle più antiche zone del cervello e di come questa, in situazioni di paura, possa ritrovarsi al comando della nostra vita.
Il BeeGreen è il Festival della sostenibilità organizzato nel torinese dall’InQubatore Qulturale, ed è alla sua prima edizione. Un mese di incontri, laboratori, conferenze proiezioni ed escursioni alla scoperta del mondo della sostenibilità, tra maggio e giugno 2018, sotto diversi angoli di vista e in collaborazione tra le varie realtà del territorio.
Chiude i battenti con un'altra giornata sold out, la quinta edizione del Torino Underground Cinefest. Di nuovo oltre 500 passaggi al Cinema Classico, superando così i 1500 spettatori nei tre giorni di festival per i 28 film selezionati. 8 significativi Q&A con autori internazionali, 9 premi consegnati e 11 menzioni attribuite.
Lo staff della GDA ha emesso un bando dedicato alla ricerca di artisti per la prossima edizione della Giornata dell'Arte in programma venerdì 8 giugno a Biella (a Cittadellarte nel pomeriggio e in Piazza Duomo alla sera). Gli organizzatori richiedono figure che hanno attinenza con rami artistici differenti, quali arti visive, musica, performance, cinema e multimedia.
Dopo il sold out del primo giorno del festival ideato dal regista torinese Mauro Russo Rouge e proposto dalle associazioni ArtInMovimento e SystemOut, il Torino Underground Cinefest prosegue fino a martedì con un ricco programma tra proiezioni e Q&A con autori e produttori italiani e stranieri.
I tempi che stiamo vivendo presentano continue sfide che richiedono nuove soluzioni. Soluzioni originali per una transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile. Dalla sfera individuale a quella collettiva, culturale e sociale, insieme possiamo confrontarci su grandi temi, formulando le giuste domande. Al via questa sera gli incontri di riflessione condivisa sui Sette Sentieri di Italia che Cambia.
Per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, due saranno le giurie tecniche che si occuperanno di valutare rispettivamente i 21 cortometraggi e i 7 lungometraggi selezionati fra i 2438 giunti da tutto il mondo. Oltre ai premi al Miglior Lungometraggio e al Miglior Cortometraggio anche la menzione Italia Che Cambia e Piemonte Che Cambia.
A partire dai grandi macrotemi della salute, dell’arte, dell’agricoltura e dell’alimentazione, i tre saggi si sono confrontati secondo un punto di vista comune, ovvero quello del cambiamento responsabile e comunitario. L’evento è stato realizzato con la partecipazione di “Slow Food”, "La Grande Via” e “Cittadellarte - Fondazione Pistoletto”, ed il supporto di Italia Che Cambia.
L’Associazione culturale inQubatore Qulturale organizza nel mese di maggio 2018 l’edizione zero di BeeGreen - Festival della Sostenibilità, un ciclo di appuntamenti gratuiti incentrati sul tema della sostenibilità ambientale che si terrà nell’area metropolitana torinese.
28 film da tutto il mondo e interessanti Questions & Answers con autori e produttori. Nella tre giorni di cinema indipendente ci saranno otto Q&A, interessanti momenti di dibattito e approfondimento, e saranno proiettati 21 cortometraggi e 7 lungometraggi. Di questi 28 film provenienti da 17 nazioni, quasi il 36 percento arrivano dalla Francia, dalla Germania e dalla Grecia. 22 sono europei, 5 americani (considerando Nord, Centro e Sud America) e 1 asiatico.
Cantare dal balcone costituisce un reato? È quanto dovrà stabilire la procura della Repubblica di Torino che ha aperto un procedimento penale nei confronti degli artisti Maksim Cristan e Daria Spada, ideatori del Concertino da Balconcino, da sei anni un appuntamento fisso per tantissimi residenti e non del quartiere che ogni domenica riempiono il cortile di via Mercanti. Ne abbiamo parlato con loro.
L’ondata di arte e creatività che la street art ha portato a Torino negli ultimi anni, è giunta sino in periferia nel quartiere Falchera, grazie al progetto di arte pubblica e didattica dal nome “Outskirt Stories”. Tale iniziativa, attivata nel giugno 2016 e conclusa nel settembre 2017, ha visto la realizzazione di tre murales sulle facciate dei palazzi, dando vita contemporaneamente ad un’opera di arte urbana e rigenerazione urbana.
L'ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Eija Tarkiainen sarà moderatrice della conferenza "Le tre querce" che - il 15 marzo a Torino - riunirà in un unico incontro Franco Berrino, Carlo Petrini e Michelangelo Pistoletto. Vi proponiamo una sua presentazione/riflessione in vista dell'evento.
Da oltre un anno e mezzo il quartiere Aurora ha la sua social street. Un'esperienza che continua a crescere attraverso l'incontro e azioni comuni per migliorare la convivenza fra gli abitanti, ricostruire il tessuto sociale, prendersi cura degli spazi e migliorare il quartiere. Un progetto, AliMondi, in sinergia con altre realtà del quartiere, parte dal giardino Alimonda per co-progettate e co-realizzate una nuova socialità.
Dal 25 al 27 marzo 2018 presso il Cinema Classico di Torino, andrà in scena la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento. 28 film selezionati sui 2438 arrivati da tutto il mondo e due giurie professionali a decretare i vincitori. Tra i media partner anche Italia che Cambia e Piemonte che Cambia.
“25 Verde” è il nome del progetto dell’architetto Luciano Pia, ideato nel 2007 e concluso nel 2012 che rappresenta un innovativo progetto di verde urbano in città, configurandosi come il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino. L’intervento si presenta come un vero e proprio “bosco abitabile”, volto a coniugare ed integrare natura ed architettura urbana.
Venerdì 2 Marzo si inaugura alla Casa dell’Ambiente di Torino il CinECOforum, ciclo di eventi nato allo scopo di parlare di sostenibilità e ambiente attraverso la proiezione di pellicole, incontri e dibattiti. Oltre alla proiezione del documentario “Home” di Yann Arthus-Bertrand, in collaborazione con Aboca Edizioni sarà presentato il libro di Antonio Cianciullo “L’ecologia del desiderio”.
L'Istituto comprensivo Viale Angeli di Cuneo, grazie al lavoro svolto dalla docente e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Sonia Barale, è risultato tra i vincitori del bando "Senza Confini". In seguito al risultato ottenuto, gli studenti avranno i fondi per avviare una mappatura di attività e progetti socialmente virtuosi nel territorio.
L’associazione "La Grande Via", "Slow Food" e "Cittadellarte - Fondazione Pistoletto" coordineranno l'evento che approfondirà tematiche inerenti alla salute individuale, al rispetto del Pianeta e all'arte socialmente responsabile. Appuntamento giovedì 15 marzo nell'Aula Magna Cavallerizza dell'Università degli Studi di Torino.
Promuovere località e destinazioni turistiche sostenibili, valorizzando e premiando le iniziative in ambito di tutela dell’ambiente e turismo responsabile intraprese dai Comuni del territorio, è questo lo scopo di “Borghi Sostenibili”, il marchio con cui la Regione Piemonte promuove e qualifica l’offerta turistica. Un progetto nato con lungimiranza oltre 10 anni fa e unico nel panorama italiano.
È passato (già) un anno dall'avvio di questo entusiasmante progetto alla scoperta del Piemonte che Cambia! Un anno dalla presentazione del primo portale regionale regionale di Italia che Cambia e del tour di promozione che ci ha portato per le strade del Piemonte alla scoperta di progetti, idee, persone in cambiamento. Il momento giusto non tanto per un bilancio ma per un rilancio del sogno che condividiamo.
Si chiama GrandUp! e verrà inaugurato il 23 febbraio da Fondazione CRC e Social Fare insieme al Social Hackathon. La partecipazione è gratuita. Un'occasione per attivare nuovi progetti sul territorio cuneese!
Mens sana in corpore sano, tutti conosciamo la locuzione latina che ci ricorda il perfetto equilibrio che sussiste nel nostro organismo, ma quanti sono in grado di metterla realmente in atto? L’associazione alessandrina Underground Il Sé lavora esattamente in quella direzione. Attività sportiva, cultura, sociale. Una realtà che cerca di unire la mente e il corpo, proprio perché ha saputo riconoscere il potenziale dello sport come pratica di equilibrio.
Orto in Condotta è un progetto di educazione alimentare e ambientale di Slow Food dedicato alle scuole. Coinvolge genitori, produttori locali, insegnanti e nonni, uniti nell’obiettivo di condurre e accompagnare i bambini alla scoperta della vita e del piacere del cibo. L’esempio della Scuola primaria “Nino Costa – I.c. San Mauro Torinese” di Torino.
All'interno del ristorante/caffetteria Crossquare sta nascendo la nuova libreria improntata sul tema del nutrimento: "Portateci libri - invita Armona Pistoletto, responsabile del progetto promosso da Let Eat Bi - tutti possiamo contribuire a rendere Crossbook utile e stimolante. Daremo spazio ai volumi, in qualsiasi lingua, legati al mondo dell'alimentazione che abbiano anche un significato di sostenibilità, ecologia, solidarietà e coltivazione naturale".
Volete conoscere come è nata “Italia che Cambia”? Ce lo racconterà Daniel Tarozzi venerdì 9 febbraio ad Alessandria partendo dal suo viaggio in camper nell’Italia che Cambia e dal libro “Io faccio così” nato da quell'esperienza alla scoperta delle esperienze concrete di cambiamento in Italia. Insieme a Daniel il Gruppo Acquisto Terreni ® per conoscere un nuovo modo di fare economia solidale e sostenibile e la nuova fase del progetto.
Si parla spesso dei giovani con superficialità e senza dargli l'occasione di prendersi le responsabilità dei propri bisogni ed idee, cosa succede se si cambia questo paradigma? Un esempio lo abbiamo trovato a Chieri dove abbiamo incontrato Alessandro Piovano, Federico Facelli e Alessandro Guggino, tre ventenni che hanno deciso di mettersi in gioco e realizzare le proprie idee non solo per se stessi ma per tutta la comunità chierese.
Un ostello che ha voluto puntare su nuovo tipo di turismo, il cicloturismo. Un luogo di incontro per diverse realtà. Da Inchiostro, il festival degli illustratori calligrafi che si tiene a inizio giugno, a progetti di workshop teatrale residenziali; passando attraverso eventi musicali e realizzando delle stagioni teatrali, sia estive, sia invernali, grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale Gli Illegali.
Il Museo Meina, sul lago Maggiore, sarà la sede del progetto del “Borgo Ideale”, nato allo scopo di recuperare e valorizzare il complesso architettonico del parco-chalet di Villa Faraggiana, dalle notevoli valenze e potenzialità culturali e ambientali ma che per molti anni è rimasto inutilizzato. Dopo anni di incuria, il bene di proprietà del Comune di Meina è stato concesso in comodato alla Fondazione UniversiCà ed è tornato fruibile nel 2015. Ora è pronto a rinnovarsi di nuovo, con nuovi spazi e percorsi tutti da scoprire.
Il Villaggio di Poliedra, già azienda agricola La Piemontesina, è sempre più un luogo sociale. Un villaggio in cambiamento che aspira a diventare, con il contributo di tutti, un vero e proprio polo sociale e culturale. Da creare insieme.
Torna a Torino CinemAmbiente, il più importante festival italiano in questo settore. Lo scorso anno eravamo in giuria e abbiamo potuto toccare con mano la qualità dei film presentati. Si aprono ora le iscrizioni. Un'occasione da non perdere per chi vuole raccontare con le immagini scempi e potenzialità vissute dal nostro Pianeta.
Martedì 16 gennaio 2018 dalle 15 alle 19 verrà presentato il nuovo spazio durante un open day - a ingesso libero - negli spazi di n.o.v.a. civitas in via Serralunga 41 a Biella. "Speriamo - ha dichiarato Armona Pistoletto - che i progetti, le connessioni e le economie che deriveranno dal coworking n.o.v.a. civitas si moltiplichino, realizzando sempre più progetti sostenibili per le nostre città".
Quale è e quale è stato il ruolo del cinema in un paese di provincia? È ancora occasione di incontro e socialità o è ormai un'esperienza individuale?
La storia della famiglia Perona che da quattro generazioni gestisce cinema a Cuorgnè diventa film, occasione riflessione sul rapporto tra cinema e comunità e per lanciare un progetto di indagine e memoria in tutto il canavese.
Lo scorso novembre si è tenuta al Lingotto Dreamers, una manifestazione dedicata al mondo della moda indipendente che vuole recuperare i canoni di bellezza e artigianalità oggi minacciati dall’omologazione dei marchi d’abbigliamento low-cost.
Ad Alessandria il museo dedicato alla storia e cultura della bicicletta e al suo legame con il territorio. Partendo dall’imprenditore alessandrino Carlo Michel, che fu tra i primi a portare in Italia il velocipede.
Pier Carlo Albertazzi, fiduciario Slow Food e responsabile del progetto "Orti in condotta" per la zona di Asti, illustra il progetto. Tre anni di scuola per formare insegnanti, genitori e bambini sulla teoria e la pratica che sta dietro l'attività più preziosa in assoluto: la produzione del cibo.
Aquario 2012 è un’associazione di promozione sociale che attraverso la produzione di documentari, lungometraggi, pubblicazioni editoriali e organizzazione di eventi a tema cerca di sensibilizzare “alla tutela del patrimonio ambientale, nella divulgazione di arte e cultura e nella promozione del territorio e delle sue risorse, supportando elementi che diano nuove idee e impulsi alla società, come mezzo di solidarietà sociale per il benessere comune.” A Briga Novarese, il 15 dicembre 2017, l’associazione presenterà il lungometraggio “La Verità Apparente”.
Le ex Officine Grandi Riparazioni di Torino sono il primo polo culturale italiano a dotarsi di linee guida che forniscono, a chi organizza un evento, a chi organizza un evento, indicazioni per consentire la piena partecipazione a persone con esigenze specifiche, persone in difficoltà, con disabilità o con esigenze specifiche: famiglie con bimbi, anziani e visitatori con animali, in modo autonomo, sicuro, comodo e piacevole, attraverso una diffusa e ampia accessibilità.
Al via il 6 dicembre, il Festival si caratterizza per una serie di ospiti davvero fuori dal comune: da Hayko Gevorgyan per il film “The Symon's Way” a Denise Alessandra Ambroggio e Gordon James Asti per “Beulah” passando per Luigi D’Alife per il documentario “Binxet-Sotto il confine”. Una kermesse da non perdere!
Dal 9 al 15 febbraio 2018 l’area eventi di Villa Ranzoni a Cossato ospiterà una mostra fotografica di Riccardo Poma che è un progetto di scoperta e studio dei luoghi abbandonati piemontesi, sviluppato dal fotografo e videomaker di Castelletto Cervo.
Slow Food, la rivoluzione continua: aprendo il nuovo Anno Accademico, il Premier Gentiloni ha ufficializzato le due nuove classi di laurea in Scienze Gastronomiche che nascono dall’esperienza dell’Università di Pollenzo. Carlo Petrini: “oggi è un giorno storico”.
Nel contesto dell'appuntamento "Una strada c'è. Una compagnia" che si terrà oggia Cittadellarte, l'Associazione Inchiostro presenterà per la prima volta il suo progetto: "Il nostro centro - ha dichiarato la presidente dell'associazione Marta Florio - punterà sulla prevenzione. Vogliamo aiutare chi soffre di depressione e le famiglie che hanno subito una perdita". L'osservatorio sarà lanciato a fine 2019.
A Cavagnolo dall'8 al 16 dicembre un'opportunità di scambio giovanile internazionale per i giovani dai 16 ai 22 anni. Per acquisire insieme competenze, conoscenze e risposte attraverso permacultura, sociocrazia e metodi partecipativi.
Nel cuore di Porta Palazzo, quartiere multietnico sede del più grande mercato all’aperto d’Europa, dal 2012 un gruppo di giovani dai 15 ai 29 anni fa quotidianamente esercizi di cittadinanza attiva, praticando l’accoglienza e il superamento dei pregiudizi. Lo fa grazie a YEPP Porta Palazzo, un progetto, un metodo che permette ai giovani e a chi lavora con loro di progettare e realizzare azioni che migliorino la qualità della vita.
Cosa hanno a che fare l’amore e la decrescita? Perché i giovani hanno smesso di sognare? Da quando il futuro è diventato una minaccia? Come si promuove veramente la salute? E quaò è il suo rapporto con la decrescita? Lo abbiamo chiesto a Jean Louis Aillon, medico ed ex Presidente del Movimento per la Decrescita Felice.
Tra qualche ora la maratona cinematografia ideata e diretta dal regista indipendente Mauro Russo Rouge e curata dalle associazioni culturali ArtInMovimento e SystemOut. Al cinema Greenwich di Torino, 25 film, dalle 13 alle 2 di notte. Tra i 25 film selezionati un importante presenza italiana.
La Fondazione Pistoletto, in collaborazione con Nuccio Panella, ha organizzato per mercoledì 25 ottobre alle 20.15 un workshop incentrato sul "ricordo di sé, la chiave di controllo dei comportamenti abitudinari ed inconsci".
Da Bologna a Torino, da Como a Palermo, oggi sono 15 i gruppi attivi di Arte Migrante. Un gruppo di amici che si incontrano e che si raccontano attraverso l’Arte. Un gruppo in cui nessuno deve sentirsi escluso e in cui l’Arte è strumento di facilitazione. Cena, presentazione e performance artistiche, il tutto sempre e solo gratis.
Il design come elemento strategico per il rilancio della sostenibilità e l’incremento della coscienza e buona pratica am-
bientale del territorio. Nel sito UNESCO CollinaPo, un incontro all'interno dell'Assemblea Mondiale WDO, “World Design Organization”. Oggi al Parco Le Vallere Cascina & Grinto Eco Village di Moncalieri.
Sabato 14 ottobre a Biella, nella sede della Fondazione Pistoletto, si svolgerà un appuntamento all'insegna della moda, del design e dell'arte, che rientra nel contesto della "Turin Fashion Design week". L'incontro verterà sull'analisi di come e quando la filiera della moda può diventare ingranaggio di un organismo virtuoso, il cui impatto sociale e ambientale risulti positivo.
Mancano pochissimi giorni alla seconda edizione del convegno sulla vita oltre la vita, presso l’Hotel Atlantic di Borgaro Torinese, sito in via Lanzo 163-165, proposto dall’Associazione ArtInMovimento.
“Fa bene a me e fa bene agli altri?”: e se l’unica regola di una scuola si basasse su una domanda? È il presupposto del metodo “Bimbisvegli”, ideato da Giampiero Monaca in dieci anni di insegnamento e che si materializza nella scuola nel bosco di Serravalle d’Asti.
Robot del calibro di Pepper e NAO, occhiali che traducono in messaggi vocali le immagini, opere d’arte sensoriali, questo e molto altro ad Abilitando. Un evento che si svolgerà venerdì 6 e sabato 7 ottobre, presso il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Un evento che vuole mostrare il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità.
È possibile fare foto senza l’utilizzo di macchinari ma solamente utilizzando i nostri sensi? Sì, grazie al seminario esperienziale “Fotografia Interiorista“! L'appuntamento all'insegna della natura e dell'arte si terrà domenica 8 ottobre a Cittadellarte e all'Oasi Zegna, con le attività delle "Terme Culturali" e del "forest bathing".
L'8 ottobre dalle ore 9 alle 20, arriva nel Quartiere San Paolo di Cuneo, la “Festa del presente”, un evento diffuso che coinvolge tutto il quartiere, piazze, parchi, vie ed esercizi commerciali. Per promuovere un'economia del dono, senza denaro e senza scambio, in cui ognuno può ricevere o donare ciò che desidera. Una giornata ricca di attività, laboratori, incontri, spettacoli.
Siamo ad Alessandria per raccontarvi della Associazione di Promozione Sociale Cambalache. Un realtà che ha saputo andare oltre l’accoglienza per promuovere il dialogo interculturale. Un incontro che passa anche attraverso il cibo e i gusti della cucina africana. Un incontro che si trasforma in formazione ed inserimento lavorativo grazie al progetto “Bee my job”.
Corpo, mente, emozioni e creatività in un'esperienza di avvicinamento alla natura, per bambini dai 3 anni, adulti, insegnanti e educatori. Cosa succede a La Yurta nel Bosco di Arona? Ce lo racconta Francesca, che si occupa del coordinamento, dell'approfondimento pedagogico, della comunicazione e dell'organizzazione delle attività di questa realtà.
Con l'autunno riprende “Casa Imparo a Fare?”, un percorso lungo un anno per le Case del Quartiere di Torino per incentivare la cura degli spazi delle Case da parte dei cittadini attraverso laboratori formativi e realizzativi, basati sulle pratiche di autocostruzione e autoproduzione. Un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori all’uso di materiali e tecniche artigianali eco-compatibili, per costruire qualcosa di utile per la comunità e diffondere competenze pratiche e ripetibili da portare nella propria vita e nella propria casa.
Domenica scorsa, durante la kermesse "Cambiano come Montmartre", è stata realizzata una speciale installazione del "Terzo Paradiso", che ha avuto lo scopo di sensibilizzare i presenti sui temi ambientali e sulla responsabilità sociale partendo dalla performance artistica.
Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.
Appuntamento storico del Piemonte, giunge alla sua trentaseiesima edizione il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, che torna da venerdì primo settembre a lunedì quattro settembre 2017.
Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattierocaseario di qualità, si prepara a spegnere le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione speciale, a ingresso libero per le vie e le piazze di Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2017. Per incontrare, conoscere, degustare, acquistare, condividere e lanciare gli Stati generali del latte crudo, un segnale politico forte per mettere in rete chi continua a produrre nonostante le difficoltà.
Avete già deciso come festeggiare Capodanno?
Una domanda del genere a fine agosto sembrerebbe anacronistica in ogni parte del mondo, tuttavia per gli alessandrini è del tutto normale, così come è normale la risposta: “brindisi di mezzanotte al Mezzolitro!”.
Lorenza e Paolo hanno deciso di cambiare vita, di seguire un sogno e mettersi alla prova. Dal Rifugio di Pian Cavallone, nel Verbano, vi raccontiamo la loro storia di amanti della montagna e gestori. Alla scoperta di un altro modo di stare al mondo.
Aggregazione, Coscientizzazione e Movimentazione Sociale, i tre passaggi della Pedagogia degli Oppressi di Paulo Freire rinchiusi in un’unica sigla: A.C.MO.S.
A parlarci di questa associazione torinese è Diego Montemagno: “ho iniziato questo cammino a 17 anni e adesso, dopo 16 anni, sono Presidente dell’Associazione”.
Un dedalo, una “mano d'artista” che lascia un'effimera impronta ecologica sul terreno. È il labirinto di mais biologico del Castello di Piovera, opera d'arte visitabile fino al 30 settembre. Prima che la trebbiatura abbia inizio...
Vi proponiamo un articolo curato da Slow Food in merito alla crisi idrica che stiamo vivendo e più in generale ai risultati del referendum sull'acqua e alle successive politiche nazionali.
Situato in un grande spazio ex industriale nella periferia sud di Torino, il Parco Arte Vivente (PAV) rappresenta la sintesi tra arte, natura e tecnologia in uno spazio urbano comune. Il PAV è un esperimento in continuo divenire, un laboratorio perenne che segue un filo logico di etica ecologica e sostenibile.
La Direzione Generale dell’aslto3 rende omaggio ad un’umanità tormentata, proponendo la visione delle creazioni artistiche di chi fu internato nel manicomio di Collegno, una mostra che parla di un’umanità ricca, di singolare creatività e straordinaria sensibilità.
In ricordo di quanti, ricoverati ed operatori, hanno vissuto tra
le mura del Manicomio di Collegno nei suoi oltre cento anni di vita.
Il Rifugio Fontana Mura in Val Sangone organizza il 15 luglio “Montanari 3.0” per la rassegna “Rifugi di Cultura” promossa dal Gruppo Terre Alte del CAI
"Vogliamo diffondere la lettura e far sì che tutti possano accedervi a costo zero". Rosita Barco, presidente dell'associazione Banca del Tempo di Biella che ha lanciato il progetto, illustra l'iniziativa culturale.
In occasione della Giornata dell'Arte, venerdì 9 giugno, ritorna la Giornata dell'Arte: dopo un corteo lungo le vie del centro cittadino, la kermesse si sposterà a Cittadellarte fino alle 2 di notte. Bianca Maria Thiebat dello staff degli organizzatori: "La GDA è un 'fare insieme' di noi giovani biellesi".
Sabato 10 Giugno si terrà la terza replica del progetto teatrale “Giochi di luci e ombre”, all'interno della prima edizione del Migranti Film Festival, proposto dall'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Migranti e studenti italiani insieme a doposcuola per supportarsi nell'apprendimento delle lingue e condividere altre attività creative. Dalla collaborazione tra due associazioni della zona di Alessandria nasce “Momenti di speranza”, progetto che si fonda sul concetto di scambio linguistico e culturale tra giovani adolescenti e richiedenti asilo politico.
Un pezzo di Cittadellarte - Fondazione Pistolezzo si è spostato da Biella a Melbourne, in Australia, per discutere di educazione in occasione del Quarto Forum Rebirth. Per approfondire l'argomento abbiamo intervistato la coordinatrice dell'evento, Chiara Tinonin, che ci svela il senso di queste giornate.
Martedì 30 Maggio e mercoledì 31 Maggio andrà in scena lo spettacolo "Dieci storie proprio così", scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia. Storie che raccontano chi, senza paura, si attiva per creare alternative al degrado che produce la criminalità organizzata.
Un luogo di incontro nella periferia di Torino che utilizza il cinema per capire il mondo e aprirsi ad esso. L’aggettivo “piccolo” sottolinea la dimensione domestica e amichevole dello spazio.
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest ideato da Mauro Russo Rouge e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento con importanti ospiti in sala
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest ideato da Mauro Russo Rouge e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento
Giovedì 4 maggio dalle 10.30 presso il Cinema Classico a Torino in scena la quarta edizione di OIFF Turin Cinefest, ideato da Mauro Russo e realizzato dall’Associazione ArtInMovimento
Abbiamo avuto il piacere di incontrare l'eclettico Giangilberto Monti presso lo studio Freakone di Torino e nel pomeriggio al Circolo dei lettori in centro città. Tanti gli anedotti, le curiosità e le peculiarità del mondo dello spettacolo che ci ha raccontato...
La maratona cinematografica dei 28 film selezionati presso il Teatro Giulia di Barolo il 17 marzo dalle 13.30 alle 00.00. Italia Che Cambia sarà presente in giuria, con una menzione specifica per il film più vicino ai valori e gli ideali del progetto editoriale.
L'Anbima è l’Associazione Nazionale delle Bande Musicali Italiane Autonome. In tutta la penisola aderiscono 1.500 formazioni, con 67.000 associati. Il percorso intrapreso nel Piemonte ha portato grandi soddisfazioni e risultati per la crescita dei giovani di molte bande musicali locali.
Questo portale è uno strumento al tuo servizio! Vuoi capire meglio come funziona, iniziare ad interagire con gli altri utenti, segnalarci nuove realtà o condividere passioni, eventi o quant'altro? Ecco una rapida guida per utilizzare al meglio le funzionalità del portale.
Abbiamo intervistato il direttore artistico Mauro Russo Rouge e il presidente di ArtInMovimento Annunziato Gentiluomo, organizzatori del Filmmaker Day di Torino. Ecco a voi le loro sensazioni a pochi giorni dall'evento.
Da poco più di una settimana è terminato il tour inaugurale di Piemonte che Cambia. Vi abbiamo raccontato le varie tappe, ora è il momento di mettere i puntini sulle i. Le i di grazIe!
Una maratona cinematografica ideata dal regista indipendente Mauro Russo Rouge e proposta dall’A.C.S.D. ArtInMovimento giunge nel cuore di Torino. Oltre 600 i film già arrivati da tutto il mondo. L’evento si terrà presso il Teatro Giulia di Barolo il 17 marzo dalle 13.30 alle 00.00.
Il Piemonte che Cambia c'è già. Il viaggio è iniziato da pochi giorni e già gli occhi si sono riempiti di bellezza ed entusiasmo. Da Alto ad Omegna, passando per Cuneo per incontrare passioni e nuove realtà. Verso il cambiamento...
Nella splendida cornice del lago D’Orta e della Valle Strona, l’associazione di Gianni Alberganti si adopera per riportare l’attenzione delle persone verso i propri sentimenti, ridimensionando l’influenza della parte più razionale nella nostra vita.
Ci siamo! E' nato il primo portale regionale di Italia che Cambia! Non a caso, il portale del Piemonte, dove tutto il nostro lavoro ebbe inizio. Dal 18 al 26 febbraio saremo in tour in nove città del Piemonte per presentare questo nuovo lavoro e soprattutto per incontrarvi e costruire insieme il Piemonte che Cambia!
Dopo Maurizio Pallante è la volta di Michelangelo Pistoletto, probabilmente l'artista italiano vivente più famoso al mondo. Eppure in Italia non tutti lo conoscono. Pistoletto non è solo un artista fuori dal comune. E' soprattutto un "arti-vista", una persona che ritiene che l'arte, quando non è al sevizio del cambiamento, non può essere definita arte.
Inauguriamo con Maurizio Pallante la sezione "storie" del Piemonte che Cambia. Alcune di queste sono già uscite sul sito nazionale, ma ci sembrava significativo riproporle anche qui. Altre, molte altre, sono inedite e le andremo a scoprire insieme a voi.