L’Associazione Tessile e Salute e la Tintoria Piana hanno istituito un premio annuale con lo scopo di onorare una ricerca nell'ambito delle scienze applicate nel settore tessile. Scopriamo tutti i dettagli.
Trasformare in vere e proprie "fattorie per lombrichi" i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti: E' l'obiettivo del progetto "Il Ciclo del Lombrico", avviato in provincia di Alessandria coinvolgendo i cittadini e le scuole con lo scopo di diffondere la conoscenza della lombricoltura, quale pratica utile a ridurre il quantitativo di rifiuti che produciamo in casa, produrre humus per i nostri terreni e risparmiare sulla raccolta differenziata.
Nel periodo invernale la montagna ci regala paesaggi incantevoli, coperti da una candida coltre di neve che ricopre ogni cosa. Ma cosa succede in estate, quando la neve scompare? Ce lo racconta l’esperienza della "Mountain Clean Up Day" di Sestriere organizzata dalle due aziende sportive Burton e Giant insieme ai volontari del luogo, uniti per raccogliere dai sentieri e dalle piste da sci i rifiuti accumulati durante le stagioni precedenti.
Un impianto della società Ecoplasteam, situato a Spinetta Marengo in provincia di Alessandria, riesce a recuperare gli scarti di plastica e alluminio del Tetrapak per produrre un nuovo polimero, l’EcoAllene, riciclabile e destinato ad una diversa serie di applicazioni. Precedente, l'alluminio e la plastica dei contenitori finivano nell’inceneritore. Abbiamo incontrato Stefano Richaud, amministratore delegato di Ecoplastem, che ci spiega nel dettaglio di cosa si tratta.
Un progetto che nasce da un gruppo di giovani studenti e lavoratori e che sta coinvolgendo una rete di locali della movida torinese per ridurre la plastica usa e getta, con l'introduzione del vuoto a rendere. Un’esperienza che parte dal basso, per mandare un messaggio chiaro e forte verso una partecipazione collettiva a favore dell'ambiente.
A Torino, la Rete Solare per l’Autocostruzione promuove la diffusione e la conoscenza delle energie rinnovabili e dei materiali naturali in bioedilizia. Lo fa scendendo sui territori e creando dei laboratori che facilitano la conoscenza di tecniche tradizionali, sostenibili e legate all’autoproduzione, affinchè chiunque possa apprenderle e utilizzarle.
Celocelo Food è il nuovo progetto di recupero delle eccedenze alimentari che sta partendo a Torino, costruendo una rete di esercizi commerciali sensibili ai temi della responsabilità sociale e ambientale. Il progetto è realizzato dall'Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario e da Equovento Onlus e rappresenta l'ultima novità del già attivo progetto Celo Celo.
Apre ad Asti "Non solo", un magazzino eco-solidale in cui si possono conferire mobili, abiti, giochi, elettrodomestici - usati e in buono stato - e farmaci da donare a chi ne ha bisogno. Un progetto frutto della sinergia tra varie realtà associative e l'amministrazione comunale.
Dal 21 al 23 giugno, a Biella, si terrà l'iniziativa organizzata da "La Rete solare per l'autocostruzione" in collaborazione con Cittadellarte. I partecipanti opereranno in una casa storica del borgo vecchio per ricreare una tecnica storica in bioedilizia con i principi dell’economia circolare.
“Troppo buono per essere buttato” è il cibo invenduto di ristoranti, bar, panifici, hotel, supermercati e altre attività di ristorazione che, con la nuova iniziativa “Too Good To Go”, giunta a Milano e ora anche a Torino, verrà messo in vendita a prezzi ribassati tramite l’utilizzo di una applicazione, coinvolgendo sempre più persone alla lotta contro gli sprechi alimentari.
Una Torino sempre più attenta all’ambiente grazie all’impegno dei giovani del GreenTo, associazione studentesca dell’Università degli Studi di Torino, che hanno presentato proprio in questi giorni il progetto “Plastic Free Movida”: un progetto che intende diffondere l’abitudine del vuoto a rendere nei locali e nei quartieri della movida, partendo dalla graduale sostituzione dei bicchieri usa e getta con materiali riutilizzabili.
E’ stato un week end dedicato all’innovazione quello di sabato 4 e domenica 5 maggio: makers, startup, aziende, studenti e professionisti locali si sono riuniti, insieme, per dare vita alla fiera che, da sei anni ormai, celebra a Torino la cultura dell’artigianato digitale. Sono tantissimi i creativi e gli appassionati che hanno esposto le proprie opere di ingegno, capaci di raccontare, in modo pratico e divertente, il mondo dell’innovazione “dal basso”.
Un Piemonte Plastic Free, più sostenibile e attento alla salvaguardia dell’ambiente: è il sogno di Anci Giovani Piemonte, che ha lanciato un appello indirizzato ai 1200 comuni piemontesi affinchè, insieme, si uniscano in una sfida epocale: combattere l’utilizzo della plastica anticipando di due anni i tempi dell’Unione Europea, che prevede di mettere in atto, proprio a partire dal 2021, restrizioni alla commercializzazione e all'utilizzo di oggetti monouso inquinanti.
Come integrare etica ed estetica partendo dalla sostenibilità? Come funziona la circolarità e quali sono le sfide e le opportunità ad essa connesse nell’ambito del tessile? A Cittadellarte sono i giovani a scoprirlo: studenti di design, marketing e business che, attraverso la trasformazione degli scarti di prodotti tessili provenienti dalle aziende manifatturiere della zona, ripensano la tessitura, dando loro nuova vita grazie alla tecnica del riciclo.
Eliminare progressivamente la plastica monouso: è l’obiettivo di Giaveno, che si impegna a diventare Comune plastic-free. Dalle piccole azioni quotidiane alla trasmissione di nuove abitudini all’intera cittadinanza, il Comune vuole coinvolgere tutte le persone e le realtà presenti sul territorio in un cambiamento collettivo fatto di iniziative e buone pratiche che limitino l’utilizzo della plastica puntando su un sempre maggior riuso e riciclo.
Ripulire le sponde del Po raccogliendo rifiuti, insieme, per prendersi cura delle bellezze paesaggistiche della propria città. La primavera torinese è all’insegna di una sfida per l’ambiente che parte proprio dai giovani, grazie al progetto “VisPo” per la pulizia e valorizzazione delle rive del fiume.
A Torino i locali del quartiere di San Salvario diventano… ecosostenibili! Partecipando al progetto di economia collaborativa “Abbasso Impatto” l’intero quartiere ha deciso di scommettere sulla riduzione degli impatti ambientali, offrendo prodotti e servizi economicamente ed ambientalmente ecosostenibili e contribuendo a favorire l’inclusione sociale di persone in difficoltà con iniziative finanziate dal progetto.
“Esperienze di Economia Circolare” è l’incontro incentrato sullo spreco del cibo e sulle buone pratiche da adottare in fatto di riuso e riduzione dei rifiuti. L’evento, che si terrà mercoledì 27 marzo a Pinerolo ed organizzato dall’Associazione Culturale Direfarecosolidale, fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento sul tema ambientale, volto a favorire il coinvolgimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche con le associazioni del territorio e la cittadinanza.
La storia dell’Azienda Pellerei coincide con quella di una storica famiglia agricola biellese che da sempre si considera attenta e rispettosa dell’ambiente. Il suo progetto ambizioso è "Pellerei Energia", una nuova tipologia di impresa 100% sostenibile che reinterpreta il ciclo della biomassa legnosa ed esalta il legno come fonte di energia rinnovabile.
ReLand è il primo parco sperimentale interamente dedicato ai temi del riuso e del riciclo declinati nell’architettura, nel design, nell’arte. Pensato dall’Associazione Offgrid insieme al Politecnico di Torino e al Comune di Cambiano, che ospiterà il progetto, diventerà un polo in cui promuovere la sostenibilità ambientale, una vera e propria “fabbrica delle idee” aperta all’innovazione. Un progetto volto a una cultura nuova orientata alla resilienza, dove il riuso diventa protagonista del nostro futuro.
Da ora smaltire correttamente i rifiuti…sarà un gioco da ragazzi! Arriva a Torino Junker App, l'applicazione che ci aiuta a fare la raccolta differenziata, togliendoci finalmente ogni dubbio. Realizzata dalla startup Giunko Srl e presente già in diverse città, rappresenta uno strumento per sensibilizzare e far partecipare attivamente i cittadini attraverso buone pratiche finalizzate al riuso e riciclo.
Arriva da Bra l’iniziativa che concilia il fondamentale lavoro che le api svolgono col monitoraggio della qualità dell’aria all’interno di un'azienda dove avviene quotidianamente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Un’idea portata avanti da Giuseppe Piumatti, titolare della Bra Servizi che ha deciso di sperimentare il livello di inquinanti…proprio con l’aiuto delle api.
Riciclare la plastica e trasformarla in un manufatto, dando vita ad un nuovo ciclo di vita. Beautiful Precious Plastic è il progetto che intende portare il riciclaggio della plastica alla scala locale attraverso l’utilizzo di macchine Open Source, pensate per essere condivise con la cittadinanza. Venerdi 15 febbraio presso i Laboratori di Via Baltea e sabato 23 febbraio presso i Bagni pubblici di via Agliè a Torino sarà presentato l’evento di lancio per scoprire questo nuovo progetto all'insegna della circolarità.
Oggi, martedì 5 febbraio, in occasione della giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare la città di Torino si riempie di food Priders, cittadini che scendono in strada per recuperare cibo invenduto e distribuirlo nei punti di raccolta della città. L’azione di mobilitazione collettiva fa parte del più ampio progetto “Food Pride” che nasce dall’unione di numerose associazioni torinesi con l’obiettivo di condividere buone pratiche e ridare dignità agli scarti.
Laborabilia è un atelier dedicato al cucito creativo nonchè un progetto della cooperativa sociale Eta Beta scs di Torino. Utilizzando materiali di recupero per le proprie creazioni, coinvolge persone con disabilità intellettiva nella progettazione e nella produzione dei vari manufatti. Abbiamo incontrato Giulia D’Ursi, responsabile del laboratorio, che ci ha raccontato di questo bellissimo esempio di economia circolare applicato al mondo del sociale.
"Se io scelgo di vestire in maniera più 'sostenibile’ sto facendo un passo avanti verso la salute della mia vita, ma anche verso quella di molti altri esseri viventi. Etica ed estetica possono coesistere". Tiziano Guardini, che nel mese di novembre ha partecipato ad un incontro a Cittadellarte sul tema della moda sostenibile, si racconta ai nostri microfoni.
Il Consiglio Regionale del Piemonte lancia la Campagna #divietodiplastica, per ridurre il consumo dei prodotti in plastica ed aumentare la sensibilità delle persone verso una maggiore e più concreta attenzione all’ambiente. L’iniziativa prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini ed in particolare dei giovani e delle scuole.
Promuovere l'economia circolare partendo da un utilizzo mirato delle tecnologie digitali. Nasce con questo obiettivo l'app Mercato Circolare, che permette di trovare prodotti, servizi ed eventi presenti sul territorio riducendo i rifiuti. Per sapere cos'è e come funziona abbiamo intervistato Nadia Lambiase, ideatrice del progetto.
SocialHub è il primo negozio italiano in carcere, pensato e realizzato dall’Associazione ISES di Alessandria, uno spazio creato per dare visibilità a tutti gli attori del terzo settore e alle loro produzioni solidali. Nasce dall'ambizioso progetto SocialWood, finalizzato a creare un'impresa sociale nella Casa Circondariale di Alessandria attraverso la valorizzazione dei principi di economia circolare.
Sono cinque i Centri di servizio per il volontariato presenti sul territorio piemontese che, insieme alla Regione Piemonte, stanno avviando proprio in questi giorni una collaborazione per la realizzazione di attività di informazione e sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, rivolte alla promozione di una nuova cultura del cibo e incentivando le buone pratiche.
Mercoledì 5 dicembre avrà luogo presso l’Environment Park di Torino l’EcoForum per l’Economia Circolare dei rifiuti, evento di riferimento sulla gestione sostenibile dei rifiuti in Italia organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Dibattiti, confronti e momenti informativi saranno al centro di una giornata aperta a tutti e dedicata ad una riflessione sul nostro ruolo nei confronti dell'ambiente.
L’ultimo venerdì di novembre si celebra il Black Friday, per molti consumatori il momento più atteso dell’anno, esportato dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Ma cosa si cela dietro a questo giorno sempre più atteso e pubblicizzato? Il “Movimento per la Decrescita Felice”, che crede fortemente in un miglioramento del benessere della società e in una rivoluzione degli stili di vita individuali, ci propone su questo tema una chiave di lettura alternativa.
Si avvierà entro tre anni il progetto-guida che vedrà l’oasi di Valmanera, a pochi chilometri da Asti, totalmente a rifiuti zero. Il progetto, in collaborazione con GAIA spa, si pone l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio dell’astigiano, limitando al minimo gli scarti non recuperabili e diffondendo buone pratiche per un futuro sempre più sostenibile.
Un convegno aperto a tutti, un momento di incontro e informazione che coinvolgerà le scuole di Torino che, con la partecipazione di soggetti esperti in tema di sostenibilità, si confronteranno su un tema comune e sempre più discusso: l’ambiente e il consumo. Anche Italia che Cambia prenderà parte all’iniziativa, portando le testimonianze delle belle esperienze che arricchiscono sempre più il nostro territorio.
Venerdì scorso i responsabili e lo staff di "Cittadellarte Fashion B.E.S.T." hanno incontrato alcuni giovani fashion designers che operano nel campo della moda sostenibile. Un confronto sul tema che ha posto le basi per la nascita del nuovo progetto "Sustainable Fashion Best Platform".
Inizia domani, sabato 17 novembre, la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, la principale campagna di informazione e sensibilizzazione sugli impatti ambientali connessi alla produzione di rifiuti che parte proprio dai cittadini. Per un’intera settimana chiunque potrà prendere parte all'iniziativa e dare il proprio contributo in difesa dell'ambiente, guardando insieme verso scenari futuri sostenibili.
Il 21 e 22 novembre a Torino si terrà la "24 Ore del Riuso": un programma di una notte e un giorno, una fashion night e un dibattito, 24 ore per approfondire in modo inedito il riuso e mettere in evidenza il suo valore nell’ambito dell’economia circolare e a rappresentare le potenzialità del riuso in Piemonte e in Italia.
Cittadellarte e le sue ambasciate Rebirth nel mondo supportano ufficialmente e collaborano alla candidatura della Città di Biella de "UNESCO Creative City of Craft & Folk Arts". Il simbolo del Terzo Paradiso, inoltre, diventa il simbolo ufficiale della candidatura.
La lombricoltura o vermicompostaggio è una tecnica alternativa e sconosciuta ai più ma con grandi potenzialità: si basa sulla trasformazione di scarti vegetali in humus ad opera dei lombrichi e permette il riciclo di rifiuti organici e la conseguente produzione di fertilizzante naturale in agricoltura e orticoltura con innumerevoli benefici dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Vestiti e accessori per bambini, mobili, elettrodomestici. Sono questi alcuni dei beni di prima necessità che vengono donati a famiglie e persone svantaggiate tramite il portale online Celocelo che mette in contatto chi opera nel sociale con chi ha qualcosa da regalare.
Raccogliere le eccedenze alimentari invendute provenienti dai mercati rionali della città e ridistribuirle a famiglie in difficoltà economica è lo scopo del progetto “fa bene”, pensato e realizzato a Torino con lo scopo di apportare benefici collettivi alla comunità, favorire pratiche di inclusione sociale e ridurre gli sprechi alimentari, aumentando il benessere sul territorio e le ricadute positive sull’ambiente.
Torna ad Ivrea la Fiera biennale dell'economia solidale e sostenibile, tre giorni dal 12 al 14 ottobre di eventi diffusi, tra giochi, approfondimenti e mercati, per richiamare l'attenzione sugli attori locali della filiera del cibo per costruire in maniera partecipata una nuova politica del cibo.
La XXXI edizione di "Cambiano come Montmartre", il 16 settembre 2018 sarà interamente dedicata al tema del “Riuso e Riciclo Creativo e Sostenibilità”. Riduzione dello spreco di risorse naturali, materiali, energia e rifiuti, sostenibilità e divertimento, si intrecciano in un programma ricco di incontri, mostre, laboratori ed arte partecipativa.
Alla Fiera Nazionale del Peperone a Carmagnola, dal 31 agosto al 9 settembre, organizzata da Assocanapa, la più grande rassegna sui prodotti della canapa industriale: esposizione, vendita, dimostrazioni, degustazioni e incontri, per informare e rispondere alle domande più frequenti sulla canapa lecita.
Dieci artisti di "Urban art" realizzeranno opere murarie dipingendo le parenti esterne del mercato coperto di Cossato, comune in provincia di Biella. Il progetto è curato dall’associazione di promozione sociale Better Places Aps di Biella.
Riusare, Rigenerare, Ridurre. Sono le parole chiavi di Ri-Generation, impresa che rigenera elettrodomestici destinati alla discarica e li rivende a prezzi più economici rispetto al prodotto nuovo, contribuendo a combattere lo spreco di risorse ambientali e umane. Grazie alla collaborazione con il Sermig, Ri-Generation sta creando anche nuovi posti di lavoro, rivolgendosi a persone che il lavoro lo avevano perso durante la crisi. Un progetto di Economia Circolare a tutto tondo.
Recuperare il cibo invenduto per preparare pasti vegetariani e vegani da offrire ai senzatetto. Da circa due anni è arrivato anche a Torino il movimento mondiale FoodNotBombs che unisce finalità sociali e ambientali in un'idea tanto semplice quanto efficace.
Tre giorni di festa per confrontarsi con realtà italiane e internazionali dedicate al bene comune e contribuire ad un esperimento di partecipazione allargata di creazione di un NOI TUTTI basato su stili di vita sostenibili, solidarietà e benvivere. È Altravelocità in festa che si è tenuta dal 29 giugno al 1 luglio ad Avigliana (To). Ecco il racconto di questi giorni intensi di incontri a cui abbiamo partecipato.
Greenpeace lancia la “Plastic Free Week”, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane, dal 3 all’8 luglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Nel corso della settimana saranno in programma numerose iniziative, tra cui la pulizia di spazi verdi pubblici e di alcune spiagge oltre ad aperitivi e pic nic accomunati dall’assenza di plastica monouso.
Salva il tappo è l’iniziativa di Artimestieri, cooperativa sociale di Boves che si occupa di produzione di arredamento naturale e bioedilizia. Il progetto, dalla forte impronta ecologica e sostenibile, ha dato vita ad una partecipata e consistente raccolta di tappi di sughero già attiva nella provincia di Cuneo, i quali, attraverso un processo di trasformazione, vengono riconvertiti in nuova materia prima per la realizzazione di isolante naturale per le abitazioni.
Come può la condivisione di buone pratiche aiutare i policy maker a sviluppare politiche in supporto alla transizione verso un’Economia Circolare? A questa domanda fornisce una risposta il secondo volume realizzato dal progetto europeo RETRACE ed edito da Allemandi: “Good Practices Guide: Systemic Approaches for a Circular Economy”.
Fashion Revolution è l’evento che ha avuto luogo lunedì 30 aprile a Torino presso il Palazzo della Luce di via Bertola, durante il quale è stato possibile conoscere ed interagire con diversi brand, progetti e start-up influenti in tema di moda sostenibile, avvicinandosi ad un nuovo modo di vedere e interpretare la moda.
RepAir è la prima maglietta antismog ideata dalla startup piemontese Kloters: grazie ad un piccolo inserto inserito in una tasca, è capace di neutralizzare le sostanze inquinanti e ripulire l’aria, disgregando gli ossidi di azoto.
Raccolte spontanee di rifiuti per le strade di un piccolo centro in provincia di Novara. In questo consiste “Puliamo Romentino”, un progetto che oltre a contribuire alla pulizia del comune sta rafforzando anche lo spirito comunitario degli abitanti, favorendo la nascita di una rete sociale.
“Al Balôn si deve venire per interrompere la routine quotidiana, per fare un giro tra il folklore e i colori più belli e interessanti della nostra Torino.” Lo storico mercato delle pulci di Torino è, di fatto, diviso in due parti da molti anni. Una delle due, il Mercato del libero scambio, rischia di essere trasferita in un altro luogo, ancora indefinito, della città. Ma gli abitanti del Comitato Oltredora non vogliono.
L'artigianato per molti anni è sembrato qualcosa di antico e superato. Ultimamente, è invece tornato in voga. Ad Asti, si è deciso di far incontrare queste pratiche tradizionali con i fondamentali processi di riutilizzo dei materiali che evitano così di essere trasformati in rifiuti.
Un bollino per individuare i ristoranti e le aziende impegnate contro lo spreco alimentare e che hanno adottato misure per limitare le eccedenze alimentari. Il Codacons ha lanciato anche in Piemonte il "Bollino ok Codacons: no agli sprechi sì all'ambiente". Il bollino potrà essere esibito e pubblicizzato da ristoranti e aziende e permetterà ai soggetti che ne beneficeranno di essere inseriti in un apposito elenco dei virtuosi.
Martedì 16 gennaio 2018 dalle 15 alle 19 verrà presentato il nuovo spazio durante un open day - a ingesso libero - negli spazi di n.o.v.a. civitas in via Serralunga 41 a Biella. "Speriamo - ha dichiarato Armona Pistoletto - che i progetti, le connessioni e le economie che deriveranno dal coworking n.o.v.a. civitas si moltiplichino, realizzando sempre più progetti sostenibili per le nostre città".
Energie rinnovabili ed impianti energeticamente efficienti: al via a Vercelli il corso di specializzazione “Tecnico della bioedilizia – impianti”. Un corso gratuito per acquisire competenze e una preparazione tecnica nell'ambito della bio-edilizia e nella progettazione degli impianti.
La Termitière è il nuovo progetto didattico di ristrutturazione e di edilizia bioecologica realizzato a Torino grazie al lavoro congiunto di un gruppo di studenti del Politecnico, che, tramite l’utilizzo di tecniche di autocostruzione e di materiali sostenibili, ha realizzato attivamente la progettazione e riqualificazione di uno spazio comune destinato alla cittadinanza presso la casa del quartiere Cecchi Point.
Lo scorso novembre si è tenuta al Lingotto Dreamers, una manifestazione dedicata al mondo della moda indipendente che vuole recuperare i canoni di bellezza e artigianalità oggi minacciati dall’omologazione dei marchi d’abbigliamento low-cost.
Rifiuti illeciti smaltiti nella perfieria di Torino. Denunciato l'amministratore della società immobiliare autrice del gesto. In corso accertamenti per rintracciare i materiali inquinanti.
Legambiente ha presentato il dossier Comuni Ricicloni 2017 nel corso del primo EcoForum per l’Economia Circolare del Piemonte. Sono soltanto 13 i Comuni Rifiuti Free. L’80% delle amministrazioni non raggiunge neanche gli obiettivi minimi di raccolta differenziata.
Sabato 14 ottobre a Biella, nella sede della Fondazione Pistoletto, si svolgerà un appuntamento all'insegna della moda, del design e dell'arte, che rientra nel contesto della "Turin Fashion Design week". L'incontro verterà sull'analisi di come e quando la filiera della moda può diventare ingranaggio di un organismo virtuoso, il cui impatto sociale e ambientale risulti positivo.
Robot del calibro di Pepper e NAO, occhiali che traducono in messaggi vocali le immagini, opere d’arte sensoriali, questo e molto altro ad Abilitando. Un evento che si svolgerà venerdì 6 e sabato 7 ottobre, presso il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Un evento che vuole mostrare il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità.
L'8 ottobre dalle ore 9 alle 20, arriva nel Quartiere San Paolo di Cuneo, la “Festa del presente”, un evento diffuso che coinvolge tutto il quartiere, piazze, parchi, vie ed esercizi commerciali. Per promuovere un'economia del dono, senza denaro e senza scambio, in cui ognuno può ricevere o donare ciò che desidera. Una giornata ricca di attività, laboratori, incontri, spettacoli.
Torna a Giaveno, in provincia di Torino, la Giornata del Riuso, iniziativa per produrre meno rifiuti e dare slancio al riuso. Il prossimo appuntamento è previsto il 15 ottobre.
Con l'autunno riprende “Casa Imparo a Fare?”, un percorso lungo un anno per le Case del Quartiere di Torino per incentivare la cura degli spazi delle Case da parte dei cittadini attraverso laboratori formativi e realizzativi, basati sulle pratiche di autocostruzione e autoproduzione. Un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori all’uso di materiali e tecniche artigianali eco-compatibili, per costruire qualcosa di utile per la comunità e diffondere competenze pratiche e ripetibili da portare nella propria vita e nella propria casa.
Gli orti urbani: risparmio, sostenibilità, qualità del cibo ma anche un'esperienza che tutela il territorio, crea realazioni, combatte lo spreco di cibo, educa e genera circuiti virtuosi di economia solidale.
Un gruppo di profughi e richiedenti asilo recupera frutta e verdura nel mercato di Porta Palazzo a Torino da distribuire ai bisognosi. I volontari riescono a ottenere 200 chili di viveri al giorno in settimana e 600 chili al sabato.
Cosa ci fanno insieme uno dei principali distributori europei di ricambi per elettrodomestici e il Servizio missionario giovani? Semplice: il primo negozio italiano di elettrodomestici ricondizionati in Italia!
Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattierocaseario di qualità, si prepara a spegnere le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione speciale, a ingresso libero per le vie e le piazze di Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2017. Per incontrare, conoscere, degustare, acquistare, condividere e lanciare gli Stati generali del latte crudo, un segnale politico forte per mettere in rete chi continua a produrre nonostante le difficoltà.
Asti è la prima città del Piemonte ad usare il "T-Riciclo", un mezzo ecologico, bello e maneggevole per tenere pulito il centro storico, sensibilizzare i cittadini sul tema della gestione dei rifiuti e ricordare la bellezza che ci circonda.
Secondo appuntamento con Alberto Guggino, vicesindaco di Mombello di Torino, presidente dell’associazione CioCheVale e agente del cambiamento di Italia che Cambia, al fine di scoprire metodi virtuosi e innovativi per ridurre gli sprechi pubblici e al contempo generare benessere, sociale e ambientale.
Iniziamo oggi un percorso sull'evoluzione e le possibili trasformazioni nelle pratiche politiche dei comuni. Ci accompagna in questa avventura Alberto Guggino, vicesindaco di Mombello di Torino, presidente dell’associazione CioCheVale, agente del cambiamento e scrittore sul blog di Italia Che Cambia “I guggini di Campagna”.
Mercoledì 28 Giugno verrà presentato celocelo, un portale in grado di incrociare la domanda con l'offerta di beni e servizi di prima necessità. A beneficiarne saranno persone e famiglie svantaggiate.
Il 16 giugno presso la casa del Quartiere di San Salvario di Torino dalle 9:30 alle 15:30 si terrà un workshop intitolato “I volti del riuso”,organizzato dal costituendo Tavolo del riuso sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.
Quest'anno il focus dell'evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l'area del Roero Monferrato.
Università e Politecnico di Torino insieme per partecipare alla campagna Let's Clean Up Europe e al Festival dello Sviluppo Sostenibile. Una giornata per sensibilizzare, attivarsi e conoscere al meglio come differenziare i rifiuti, dopo averli raccolti.
Una semplice e innovativa app in grado di far vincere esercenti, consumatori ed il pianeta. Il progetto si è sviluppato dall'idea di Francesco, che ha trovato un modo per evitare sprechi di cibo che altrimenti andrebbe buttato.
Rilanciamo l'appello di Riccardo Torrini, agente del cambiamento, che cerca collaboratori per il suo progetto nel mondo del tessile. Chi fosse interessato può contattarlo via mail a rtorrini@gmail.com
In origine il Sardex in Sardegna. Ora il Piemex in Piemonte e così via in tante altre regioni italiane. Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. E per di più crea fiducia e legami tra le imprese locali.
Biella The Wool Company offre all’allevatore di pecore, autoctone e non, l’opportunità di trasformare i propri piccoli lotti di lana dal sucido al lavato, al filato e sino al prodotto finito come ad esempio maglie, sciarpe, tessuti. Le varie lavorazioni vengono eseguite e “seguite” a Biella, in un contesto di piena tracciabilità e rispetto per l’ambiente, in un distretto tessile italiano conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza in produzione di manufatti lanieri