Il nostro lavoro quotidiano ha un impatto. E questa volta non ci riferiamo all’impatto insito nella nostra mission e che tanto auspichiamo… Ma a quello ambientale. Ogni nostra azione on line, come leggere questo articolo, è un’azione energeticamente dispendiosa. Più di quanto crediamo. In cerca di soluzioni, ne abbiamo trovata una: passare ad un data center ad emissioni zero!
Dopo l'approvazione della norma regionale che regola le comunità energetiche di condivisione e scambio di energia prodotta da fonti alternative, al via il primo progetto nel Pinerolese. Verso le Oil Free Zones in Piemonte.
Unire materiali, intelletto e manualità, il tutto valorizzando l'esistente e promuovendo le pratiche a basso impatto ambientale. Questo l'obiettivo dell'associazione Off Grid, che tra qualche giorno presenterà il suo ambizioso progetto: “ReLand”, il primo parco divertimenti al mondo dedicato al riuso ed in generale all'economia circolare.
“25 Verde” è il nome del progetto dell’architetto Luciano Pia, ideato nel 2007 e concluso nel 2012 che rappresenta un innovativo progetto di verde urbano in città, configurandosi come il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino. L’intervento si presenta come un vero e proprio “bosco abitabile”, volto a coniugare ed integrare natura ed architettura urbana.
Energie rinnovabili ed impianti energeticamente efficienti: al via a Vercelli il corso di specializzazione “Tecnico della bioedilizia – impianti”. Un corso gratuito per acquisire competenze e una preparazione tecnica nell'ambito della bio-edilizia e nella progettazione degli impianti.
Cosa ci fanno insieme uno dei principali distributori europei di ricambi per elettrodomestici e il Servizio missionario giovani? Semplice: il primo negozio italiano di elettrodomestici ricondizionati in Italia!
Per ora è ancora un sogno, ma tante sono le iniziative e le attività imprenditoriali che stanno puntando su un nuovo concetto di mobilità, più sostenibile ed a misura d'uomo.
Ha preso il via Stepping, un progetto finanziato dall’Unione Europea che si pone come obiettivo di aumentare la diffusione degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei. Il progetto vede la Regione Piemonte come capofila, con il ruolo di coordinamento e aggregazione dei comuni della Regione, e l’Environment Park di Torino come partner tecnico strategico.
Mercoledì 28 Giugno si terrà la conferenza di presentazione della ottava edizione del BikePride, che domenica 2 luglio invaderà pacificamente il centro di Torino.
Quest'anno il focus dell'evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l'area del Roero Monferrato.
Le nostre città sono luoghi sempre meno "umani" in cui il nostro vicino è spesso uno sconosciuto o, addirittura, un nemico. Per rispondere a questo senso di isolamento, sono nate le esperienze di cohousing. Oggi vogliamo raccontarvi una delle più interessanti realtà piemontesi in questo settore.
Da anni a Omegna l’associazione Smart Cities Alto Piemonte porta avanti una progettualità nata per mettere in rete le realtà del territorio, indirizzandole verso una maggiore attenzione all’ambiente, puntando sull’efficientamento energetico e sulla connettività diffusa.