Dal 2 al 5 ottobre si terrà a Torino il Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile organizzato dal Centro Studi Sereno Regis. Quattro giorni di analisi e confronto, presentazioni, laboratori partecipativi, proiezioni, letture e testimonianze, mostre, presidi e flash mob, per offrire esempi concreti e azioni praticabili da realizzare. In partenza ad ottobre anche il corso “Cosa sapere e cosa fare di fronte all’ odio e alla violenza online”, trenta ore di formazione gratuita sul tema dell'Hate Speech (incitamento all'odio) online e offline.
Il nostro lavoro quotidiano ha un impatto. E questa volta non ci riferiamo all’impatto insito nella nostra mission e che tanto auspichiamo… Ma a quello ambientale. Ogni nostra azione on line, come leggere questo articolo, è un’azione energeticamente dispendiosa. Più di quanto crediamo. In cerca di soluzioni, ne abbiamo trovata una: passare ad un data center ad emissioni zero!
Dal 26 Maggio al 2 giugno riparte, per la quarta edizione, il Bike Tour della Decrescita. Un viaggio alternativo, dalla Val Susa a Savona, per conoscere realtà virtuose del territorio che, dal basso, si battono per un mondo migliore dimostrando che la decrescita è possibile e felice. Una manifestazione itinerante per la decrescita costellata di eventi ed incontri. Un'esperienza di conoscenza e contaminazione di gruppo in mobilità alternativa...
Una filiera tessile sostenibile e consumatori consapevoli: sulla piattaforma online Change.org è stata lanciata una petizione mirata all'approvazione, in Italia, di una legge volta alla protezione dei mari della penisola. L'iniziativa, partita da due imprenditori della città laniera, conta attualmente oltre 14mila firmatari.
Sono creativi e intraprendenti, nonché una comunità allargata di makers che, quest’anno per la sesta edizione, apre le porte alla Torino Mini Maker Faire. Una fiera dedicata all’innovazione in tutte le sue forme: economia circolare, riuso, diritto alla riparazione, ma anche elettronica e artigianato digitale. Il tutto all’interno degli spazi di Toolbox Coworking e Fablab Torino, che Sabato 4 e Domenica 5 maggio ospiteranno l’evento.
Una nuova legge per la promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo è stata approvata proprio in questi giorni in Piemonte, volta a favorire una maggior partecipazione e protagonismo delle persone di età avanzata alla vita sociale e culturale attraverso iniziative territoriali. Obiettivo è riconoscere il contributo che tali soggetti possono dare alla comunità, incentivando una maggior solidarietà nei rapporti intergenerazionali.
Questa settimana il week end è allargato! Da giovedì 11 a domenica 14 aprile inizia il viaggio al centro delle periferie con il primo festival itinerante di AxTo – Azioni per le periferie torinesi. Un’occasione per scoprire nuovi luoghi, realtà e progetti inclusi in percorsi di riqualificazione urbana, ma soprattutto un’opportunità per fare nuove esperienze ed entrare in contatto con la ricca comunità che vive intorno a te.
È stato emesso un bando per la selezione di nuovi profili che svolgeranno l'attività di operatori museali nei 37 siti dell'edizione 2019 della RMB. L’incarico consisterà nell'accoglienza ai visitatori, nella conduzione di visite guidate e nella gestione dei patrimoni in cui i selezionati verranno destinati.
Una nuova legge per la montagna è stata approvata proprio in questi giorni in Piemonte con l’obiettivo di rafforzare le politiche per il territorio: dal recupero dei borghi alpini e appenninici al contrasto all’abbandono, dalla promozione della green economy a nuovi incentivi per l’insediamento. Una legge che punta ad un maggior rafforzamento delle tipicità locali e della sostenibilità favorendo le Unioni Montane.
“Design Your Impact for Climate Action” è il progetto pensato per coloro che hanno idee e soluzioni innovative in risposta ad una sfida rilevante nella lotta al cambiamento climatico. Un progetto proprio “a impatto sociale” pensato per team informali, cooperative, associazioni, imprese sociali e liberi professionisti che abbiano voglia di mettersi in gioco per creare delle ricadute positive sul territorio.
Importante novità per tutti i consumatori, comunicata dalla Coldiretti: con il decreto “Semplificazioni" diventa legge l’obbligo di indicare nelle etichette l’origine di tutti gli alimenti per favorire la vendita dei prodotti della nostra penisola e sensibilizzando ad acquisti consapevoli. Scopriamo tutti i dettagli.
A partire da lunedì 11 marzo il protagonista di questa settimana sarà... il cervello! Tramite incontri, eventi e servizi gratuiti per tutti, il Piemonte ha dato avvio alla “Settimana del Cervello”, la campagna mondiale che promuove la conoscenza delle nuove scoperte neuro-scientifiche e dei benefici della ricerca condotti fino ad oggi.
Il dottore forestale Fabio Porta ci racconta l'impatto benefico che le piante - e il loro contatto - possono avere per la salute dell'uomo. Il termine “Silvoterapia” rappresenta infatti una pratica efficace per ristabilire il nostro contatto con la natura ed ottenere significativi benefici psicofisici.
Dal 3 al 16 marzo, in oltre 2500 supermarket della nostra penisola, saranno in vendita i "limoni per la ricerca", con l'obiettivo di divulgare i benefici nutrizionali del limone e raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica, attraverso la vendita di speciali retine di frutti non trattati e italiani. Anche il Piemonte partecipa all'iniziativa della fondazione Umberto Veronesi, realizzata in partnership esclusiva con Citrus - l'Orto Italiano.
Da ora smaltire correttamente i rifiuti…sarà un gioco da ragazzi! Arriva a Torino Junker App, l'applicazione che ci aiuta a fare la raccolta differenziata, togliendoci finalmente ogni dubbio. Realizzata dalla startup Giunko Srl e presente già in diverse città, rappresenta uno strumento per sensibilizzare e far partecipare attivamente i cittadini attraverso buone pratiche finalizzate al riuso e riciclo.
Ormai da anni il progetto dell'alta velocità in Val di Susa è al centro di un acceso dibattito che vede favorevoli e contrari sfidarsi puntualmente e duramente per far prevalere la propria posizione sul TAV. Lo scontro oggi è più che mai acceso tra le istituzioni, che proprio in questi giorni discutono dell'analisi costi-benefici sulla Torino-Lione, e sostenuto da un'informazione che spesso alimenta la logica delle fazioni. Come prendere una decisione in un simile contesto? Alberto Guggino espone alcuni concetti che dovrebbero essere alla base di qualsiasi scelta di investimento.
“Contro l’Odio” è la mappa che permette il monitoraggio quotidiano di discorsi di odio e gli hate speech sui social network, ora online ed accessibile a tutti. Realizzata dall’Associazione Acmos e dalle Università di Torino e Bari, rappresenta uno strumento pensato per portare all’attenzione di chiunque i contenuti di intolleranza del web, per una maggior informazione e sensibilizzazione di tutte le persone.
Life Biorest è un progetto europeo dell’Università di Torino e promuove lo studio dei ceppi fungini come strumento di riqualificazione ambientale. Già progetti pilota ne documentano l’efficacia, la sostenibilità economica ed ambientale rispetto ai metodi convenzionali di bonifica.
Sono giacche e cappotti usati, indumenti pesanti che vengono messi a disposizione dai cittadini a coloro che si trovano in situazione di difficoltà, per proteggersi dai freddi mesi invernali. Il “riciclo della solidarietà” è l’iniziativa che ha recentemente preso avvio nel Comune di Giaveno, dove si è dato vita ad un’azione collettiva e partecipata che coinvolge tutti gli abitanti.
Riciclare la plastica e trasformarla in un manufatto, dando vita ad un nuovo ciclo di vita. Beautiful Precious Plastic è il progetto che intende portare il riciclaggio della plastica alla scala locale attraverso l’utilizzo di macchine Open Source, pensate per essere condivise con la cittadinanza. Venerdi 15 febbraio presso i Laboratori di Via Baltea e sabato 23 febbraio presso i Bagni pubblici di via Agliè a Torino sarà presentato l’evento di lancio per scoprire questo nuovo progetto all'insegna della circolarità.
Anche la città di Alessandria, a partire da quest’anno, festeggerà il suo Pride, aggiungendosi alle già presenti esperienze piemontesi di Torino, Alba e Novara. Il 1 giugno sarà la data che vedrà scendere in strada persone e colori in un momento di festa all’insegna della libertà, dell’uguaglianza e dell’espressione di sè.
300 provette distribuite ai cittadini che hanno aderito alla campagna “Che Aria tira?” per monitorare il livello di inquinamento ambientale nella città di Torino. Un’iniziativa del Comitato Torino Respira, rete di cittadini che nasce per promuovere iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’aria in ambito urbano, nonché singole persone che credono nella possibilità di dare vita ad un cambiamento attraverso un’azione concreta e partecipata che parte dal basso.
Oggi, martedì 5 febbraio, in occasione della giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare la città di Torino si riempie di food Priders, cittadini che scendono in strada per recuperare cibo invenduto e distribuirlo nei punti di raccolta della città. L’azione di mobilitazione collettiva fa parte del più ampio progetto “Food Pride” che nasce dall’unione di numerose associazioni torinesi con l’obiettivo di condividere buone pratiche e ridare dignità agli scarti.
Giovedì 31 gennaio presso il sito della Rete Museale Biellese, è andato in scena un open meeting che che ha permesso ai referenti delle realtà locali di confrontarsi con alcune delle città creative italiane già inserite nel circuito Unesco. Per l'occasione sono intervenuti anche Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte.
Collaborare per la promozione e l'educazione alla sostenibilità tramite un programma di iniziative da avviare nell'ambito del Festival Internazionale di Cinemambiente e in occasione di eventi collaterali. Questa la finalità dell'accordo triennale di cooperazione sottoscritto dall'Associazione Cinemambiente e da Arpa Piemonte.
Semi, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperi. Domenica 3 febbraio a Cascina Roccafranca avrà luogo “Una Babele di semi”, l’evento dedicato allo scambio reciproco di semi autoprodotti, una giornata di festa all’insegna di nuove conoscenze ed esperienze. Giunta alla sua ottava stagione, avrà luogo a Torino a Cascina Roccafranca, nel nome della biodiversità agricola e dell’economia locale.
Un progetto pilota nato ad Asti per informare e supportare donne vittime di violenza e in condizioni di fragilità. Si chiama “Sos Donna” e rappresenta il primo portale web sui percorsi attivi nella provincia dedicati all’aiuto e alla prevenzione di situazioni di criticità. Ideato dall'Associazione culturale Agar, il progetto vuole promuovere la creazione di una rete diffusa sul territorio che coinvolge istituzioni, scuole, associazioni, capaci insieme di collaborare e diffondere nuove sensibilità.
Nel ciclo di appuntamenti di "Incontri con l'autore" della biblioteca Civica di Biella, l'artista sarà l'ospite di mercoledì 30 gennaio e approfondirà i temi di Ominiteismo e Demopraxia. Per l'occasione saranno presenti anche numerosi studenti delle scuole superiori biellesi, che porranno alcune domande al maestro in merito al suo ultimo libro.
“Dialoghi e riflessioni su un territorio da re-inventare” è l’incontro organizzato venerdì 25 gennaio a Torino, un’occasione per tutti coloro che sono interessati a conoscere, capire e vivere il territorio secondo i principi di consapevolezza, rispetto e sostenibilità. Grazie agli interventi di Alberto Guggino, Franco Correggia e Maurizio Pallante, sarà un momento per presentare la rivista “Picchioverde” che, giunta alla sesta uscita, si pone come laboratorio di idee alla ricerca di un modello di sviluppo sostenibile.
Per 5 settimane - a partire dalla scorsa - la Fondazione Pistoletto sta ospitando "arti-vamente" una residenza artistica di dodici studenti olandesi dell'accademia ArtEZ di Arhnem, dei quali dieci all'ultimo anno del bachelor in arti visive. Tutti i partecipanti svilupperanno una ricerca individuale anche attraverso le naturali contaminazioni di Cittadellarte (e i relativi spazi), un programma di incontri gestito dall'ufficio UNIDEE e il tutoraggio di alcuni loro docenti. Al termine dell'esperienza è previsto un open studio pubblico.
Un momento di incontro che coinvolge l’intera cittadinanza ed aperto a tutti, incentrato sulle nuove pratiche e servizi legati all’abitare sociale. Avrà luogo mercoledì 23 gennaio a Torino “Abitare una casa, vivere un luogo”, l’evento conclusivo del bando del programma Housing di Compagnia di San Paolo che ha coinvolto diverse realtà piemontesi attive in campo sociale per dare vita ad esperienze di collaborazione e cittadinanza attiva.
Camminare, avventurarsi, entrare in connessione profonda con la natura: il 2019 è stato definito anno del turismo lento, un’occasione per conoscere e riscoprire le mille bellezze dei territori che ci circondano, per sperimentare nuovi itinerari sostenibili e soprattutto per rendere maggiormente fruibili i territori italiani rilanciandoli in una nuova chiave turistica.
Dalla primavera 2019, Biella e Trivero ospitano un grande progetto espositivo diffuso, sviluppato in tre diverse sedi: Palazzo Gromo Losa, Cittadellarte e Casa Zegna. Curata da Alberto Fiz, mette in dialogo l’arte di Michelangelo Pistoletto con quella di suo padre Ettore Pistoletto Olivero. Vi proponiamo alcune anticipazioni della mostra.
Sono otto i Comuni piemontesi che riceveranno un contributo economico per la riconversione, valorizzazione e fruizione di beni immobili presenti sul territorio e confiscati alla criminalità organizzata. Scopo del bando della Regione Piemonte è quello di supportare le comunità locali nella restituzione alla collettività di proprietà da destinare a fini sociali, con particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione.
È di pochi giorni fa la notizia che anche Villadossola aprirà un ambulatorio medico in cui svolgere visite specialistiche gratuite. Un'esperienza che si aggiunge a quelle già consolidate nella regione Piemonte, di Borgomanero e Vercelli. Iniziative promosse dalle sezioni locali dell'Auser per garantire l'accesso alle cure alle persone in difficoltà e fuori dal circuito sanitario.
Proprio in questi giorni è stata approvata in Piemonte la nuova legge quadro per l’agricoltura, col fine di ammodernare e riordinare le norme preesistenti ed introdurre elementi di novità volti ad una maggior attenzione alla valorizzazione del paesaggio agrario e dell’ambiente.
Nel quartiere Mirafiori Sud di Torino è recentemente nato un luogo molto speciale. Si chiama Biblioteca Condivisa ed è uno spazio pensato per raccogliere i libri abbandonati ed inutilizzati di coloro che vogliono disfarsene, per metterli a disposizione degli abitanti del quartiere. Un progetto sociale ed inclusivo realizzato proprio in periferia, che dà la possibilità a tutte le persone di condividere un libro, una lettura, un momento di compagnia.
Ecco alcuni piccoli spunti ed accorgimenti che noi di Piemonte che Cambia abbiamo pensato per i nostri lettori. Sono consigli semplici ma efficaci per vivere un nuovo anno all’insegna della crescita personale, della sostenibilità e di una maggior consapevolezza.
Valorizzare nuove forme di ospitalità a stretto contatto con la natura è ora possibile in Piemonte. Garden Sharing è il modo semplice ed innovativo per campeggiare su spazi privati messi appositamente a disposizione per i viaggiatori. Una forma di turismo sostenibile e responsabile con innumerevoli benefici dal punto di vista economico, sociale, esperienziale. Scopriamolo!
Un biologo molecolare diventa un musicista famoso in tutto il mondo per la sua Translational Music, una musica vicina alla biologia utilizzata in moltissimi contesti diversi in virtù dei suoi effetti benefici. Così scienza e arte si incontrano per studiare e fare esperienza del potere della musica sulla salute e nei momenti di trasformazione della vita.
Essere riconoscenti, apprezzare i piccoli dettagli, allenare il proprio spirito alla positività. Nasce all’interno dell’Università di Torino il primo corso per “imparare ad essere felici”, un'occasione rivolta agli studenti della facoltà di infermieristica per trasmettere loro atti di bellezza e gentilezza da mettere in pratica tutti i giorni.
Il Consiglio Regionale del Piemonte lancia la Campagna #divietodiplastica, per ridurre il consumo dei prodotti in plastica ed aumentare la sensibilità delle persone verso una maggiore e più concreta attenzione all’ambiente. L’iniziativa prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini ed in particolare dei giovani e delle scuole.
Promuovere l'economia circolare partendo da un utilizzo mirato delle tecnologie digitali. Nasce con questo obiettivo l'app Mercato Circolare, che permette di trovare prodotti, servizi ed eventi presenti sul territorio riducendo i rifiuti. Per sapere cos'è e come funziona abbiamo intervistato Nadia Lambiase, ideatrice del progetto.
Sono cinque i Centri di servizio per il volontariato presenti sul territorio piemontese che, insieme alla Regione Piemonte, stanno avviando proprio in questi giorni una collaborazione per la realizzazione di attività di informazione e sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, rivolte alla promozione di una nuova cultura del cibo e incentivando le buone pratiche.
Lo scorso 3 luglio la Regione Piemonte ha approvato la proposta di legge del M5S sulla sperimentazione scientifica senza animali. L’obiettivo è ridurre l’utilizzo di animali e, nel lungo termine, eliminarlo.
Oggi, martedì 11 dicembre, andrà in scena presso il Cinema Lux di Torino la seconda edizione del Collateral102, la rassegna di cinema indipendente che porterà in sala cortometraggi e lungometraggi da tutto il mondo. Proposta dalle Associazioni ArtInMovimento e SystemOut, precederà la sesta edizione dell’ormai celebre Torino Underground Cinefest che avrà luogo nel mese di marzo.
Il Passo Social Point è un uno spazio di incontro interculturale che nel quartiere di Barriera di Milano a Torino si pone come punto di riferimento per coloro che vivono nel quartiere. I vari servizi che offre sono improntati a favorire la coesione sociale, la conoscenza e l’assistenza delle fasce più deboli, rappresentando una vera e propria casa aperta a tutti.
Venerdì 30 novembre si terrà presso lo spazio Uno Editori di Torino l’evento “I 7 Passi per la r(E)voluzione”. Un format ideato e moderato dal facilitatore Paolo Pallavidino, un momento di dibattito e scambio su ambiti della vita strettamente interconnessi che si riconducono ad un unico grande concetto: il Cambiamento. Anche Italia che Cambia parteciperà portando la sua esperienza nell’ambito dei “nuovi mondi”.
Alla Fiera Nazionale del Peperone a Carmagnola, dal 31 agosto al 9 settembre, organizzata da Assocanapa, la più grande rassegna sui prodotti della canapa industriale: esposizione, vendita, dimostrazioni, degustazioni e incontri, per informare e rispondere alle domande più frequenti sulla canapa lecita.
Nell’ambito del nuovo percorso di mostra di Arte Al Centro, è stato inaugurato il Centro Aperto Semi Urbani. Scopriamo in cosa consiste questo nuovo progetto nel testo di Emanuele Bottigella (Ufficio Architettura, Cittadellarte) e Ruggero Poi (Direzione Ambienti d’Apprendimento e Scuole, Cittadellarte).
Venerdì 29 giugno una giornata con l'integrazione "al centro": dalle 10 alle 16 sono in programma sessioni di relazioni di ospiti internazionali per dibattere e confrontarsi sul tema, oltre a una tavola rotonda. Per l'occasione, parteciperà e interverrà anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte.
Da giugno saranno attivati due sportelli di ascolto per uomini, uno di libero accesso e l’altro in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE).
Lo sportello di libero accesso è aperto a tutti gli uomini previo appuntamento telefonico al numero 0131.481443. Lo sportello di ascolto per uomini sarà ufficialmente attivo da mercoledì 6 giugno, dalle 12.00 alle 14.00, presso la sede della Cooperativa Sociale Coompany &.
Dal 23 al 26 maggio si svolgerà la terza edizione del Festival dell’Economia Circolare e delle energie dei territori. Appuntamenti a Torino, Milano e nelle Langhe. Con un appendice il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Il relatore Nuccio Panella (terapista specializzato in Analisi di Composizione corporea) illustrerà ai partecipanti come alcune delle reazioni comportamentali umane siano il risultato di un intervento funzionale da parte di una delle più antiche zone del cervello e di come questa, in situazioni di paura, possa ritrovarsi al comando della nostra vita.
Ricreare la comunità di quartiere facilitando le relazioni di vicinato, la condivisione di informazioni ed il supporto reciproco tra gli abitanti della stessa zona. È questo l’obiettivo di Toctocdoor, il social network pensato per favorire i rapporti reali sul territorio. Il servizio è già attivo a Torino ma presto verrà esteso a tutte le città italiane.
È passato (già) un anno dall'avvio di questo entusiasmante progetto alla scoperta del Piemonte che Cambia! Un anno dalla presentazione del primo portale regionale regionale di Italia che Cambia e del tour di promozione che ci ha portato per le strade del Piemonte alla scoperta di progetti, idee, persone in cambiamento. Il momento giusto non tanto per un bilancio ma per un rilancio del sogno che condividiamo.
Tutti i territori interessati hanno espresso la loro netta contrarietà alla richiesta di Shell di ricercare petrolio tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella e Varese.
“Piuttosto che diventare terreno di conquista delle compagnie petrolifere l’area dovrebbe essere tutelata e valorizzata per la sua vocazione turistica e la pregiata produzione vitivinicola”, sottolinea Legambiente Piemonte.
Un bollino per individuare i ristoranti e le aziende impegnate contro lo spreco alimentare e che hanno adottato misure per limitare le eccedenze alimentari. Il Codacons ha lanciato anche in Piemonte il "Bollino ok Codacons: no agli sprechi sì all'ambiente". Il bollino potrà essere esibito e pubblicizzato da ristoranti e aziende e permetterà ai soggetti che ne beneficeranno di essere inseriti in un apposito elenco dei virtuosi.
Volete conoscere come è nata “Italia che Cambia”? Ce lo racconterà Daniel Tarozzi venerdì 9 febbraio ad Alessandria partendo dal suo viaggio in camper nell’Italia che Cambia e dal libro “Io faccio così” nato da quell'esperienza alla scoperta delle esperienze concrete di cambiamento in Italia. Insieme a Daniel il Gruppo Acquisto Terreni ® per conoscere un nuovo modo di fare economia solidale e sostenibile e la nuova fase del progetto.
Lo scorso 14 gennaio a Torino si è tenuto il convegno "La bellezza ci salverà". La sala era talmente piena che molte persone non sono riuscite ad entrare. Tra i relatori Paolo Maddalena, Rossana Becarelli, Mauro Scardovelli e Giuliana Mieli. A quanto pare, in tempi di cinismo e decadenza, la bellezza è un tema che interessa ancora le persone. E forse è davvero uno dei pochi antidoti alle miserie di questo secolo.
Un'inclusione che passa attraverso la conoscenza della lingua italiana, questo il nocciolo duro del Progetto Petrarca. Un progetto che, dal 2011 ad oggi ha saputo attivare sempre più corsi di italiano e raggiungere sempre più beneficiari. Pratiche di inclusione attuabili grazie ad un costante lavoro di sinergia, che, attraverso fondi europei, ha saputo mettere in rete le istituzioni, la scuola, in particolare i C.P.I.A. (Centri Provinciali per l’Insegnamento degli Adulti), e l’associazionismo.
Lo Short Film Day nasce nel 2011, in Francia, dal Centre National de la Cinématographie et de l’Image Animée. Da Lisbona ad Addis Abeba, passando per Torino e Shanghai, una giornata intera, anche se più corta delle altre, dedicata interamente al cortometraggio.
Regole severe e multe salate per i trasgressori. È entrata in vigore in Piemonte la legge regionale contro il gioco d'azzardo, più restrittiva rispetto alla norma nazionale.
Al via il 6 dicembre, il Festival si caratterizza per una serie di ospiti davvero fuori dal comune: da Hayko Gevorgyan per il film “The Symon's Way” a Denise Alessandra Ambroggio e Gordon James Asti per “Beulah” passando per Luigi D’Alife per il documentario “Binxet-Sotto il confine”. Una kermesse da non perdere!
Ritorna il 28 novembre ad Alessandria IOLAVORO, la manifestazione dedicata al lavoro, rivolta a giovani e adulti che offre la possibilità di effettuare colloqui di lavoro con numerose aziende del territorio alla ricerca di personale, di partecipare a workshop dedicati al mondo del lavoro e molto altro.
Inizia da Torino il 28 Novembre "Scenari di futuro, come attivarsi per transitare attraverso la crisi". Si discuterà con illustri ospiti di crisi climatica, ambientale, sociale, economica e finanziaria e non solo. Gli incontri, infatti, saranno propedeutici per l'inizio di un seguente percorso di pratiche di transizione.
“Piemonte in Ascolto”, dal 6 al 22 Novembre, sta portanto esperti di mafie e corruzione a confrontarsi con la cittadinanza. Abbiamo seguito l'incontro “Raccontare la lotta alle mafie” con PIF, Don Ciotti e Caselli organizzato a Torino nella sede del gruppo Abele con PIF. Vediamo come è andata.
Caldo torrido e alluvioni, aumento dei fenomeni metereologici estremi: il 2016 del Piemonte è stato caratterizzato dai sempre più evidenti effetti dei cambiamenti climatici. La relazione di Arpa e Regione ci racconta "come sta" l'ambiente, in modo interattivo!
Ogni anno, il riconoscimento voluto da Legambiente premia chi si è distinto per la propria attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Dedicato dal 2012 all’attivista scomparsa Luisa Minazzi, il Premio Ambientalista dell’Anno verrà consegnato il prossimo 1 dicembre a Casale Monferrato. Otto i finalisti in corsa.
Cronaca di due giorni di fine ottobre, tra sguardi, sorrisi, incontri, emozioni, parole, video, sogni e paure. Tra un cambiamento che si palesa, un sogno che si insegue e un altro che si svela.
Ospiti d’eccezione, proiezioni e dibattiti che spaziano dal rapporto tra cinema e fumetto, al ruolo delle serie televisive nella cinematografia contemporanea: una quattro giorni tutta da scoprire ad Alessandria, dove per il primo anno il famoso premio di critica cinematografica Adelio Ferrero si trasforma in un Festival.
Mancano pochissimi giorni alla seconda edizione del convegno sulla vita oltre la vita, presso l’Hotel Atlantic di Borgaro Torinese, sito in via Lanzo 163-165, proposto dall’Associazione ArtInMovimento.
Alessio del Sarto presenta una realtà alessandrina dalle mille risorse, a favore del territorio e di uno sviluppo condiviso attraverso la formazione e la cultura visti come volano di cambiamento, con particolare attenzione ai giovani; il tutto accompagnato da una Fondazione che ha finanziato più di 100 progetti in 5 anni e da un giornale on line.
Lo scorso 16 settembre ad Alessandria, ospiti della Festa del Pensiero, Alessia Canzian e Roberto Vietti hanno inaugurato il percorso che porterà all'attivazione della sezione locale di Piemonte che Cambia, sempre più strumento di facilitazione dei processi di cambiamento che già sono in atto sul territorio.
Per domenica 1 ottobre è in programma una camminata dove i partecipanti disegneranno una mappa fisica nel paesaggio, camminando lungo una curva di livello sulle Alpi Italiane.
Casentino, Torino e Roma. Sono questi i primi luoghi in cui nel mese di luglio abbiamo deciso di proporre “Dalla teoria alla pratica”, weekend formativo pensato per diffondere strumenti e informazioni utili per apportare cambiamenti positivi nella propria vita e nel territorio. Vi proponiamo qui il resoconto dell'esperienza piemontese, guidata da Daniel Tarozzi e Alberto Guggino.
Vi proponiamo un articolo curato da Slow Food in merito alla crisi idrica che stiamo vivendo e più in generale ai risultati del referendum sull'acqua e alle successive politiche nazionali.
Da poco più di un mese al "Coffee restaurant Crossquare" di Cittadellarte di Biella lavora Saleh, un esperto dei fornelli che è anche docente di matematica e scrittore. Ecco la sua storia tra specialità culinarie, scuola, viaggi e libri. Quando le difficoltà diventano stimoli per non smettere mai di sognare e realizzare.
Siamo rientrati in Italia (e in Piemonte) dopo una settimana trascorsa tra Berlino e Brandeburgo per presentare le realtà piemontesi più interessanti ad una serie di "platee" tedesche. Ormai possiamo dirlo: abbiamo un figlio, fratello, maestro anche in terra teutonica. E per una volta siamo noi ad avere qualcosa da "trasmettere" ai sempre lodati e talvolta criticati germanofoni.
E' possibile immaginare uno stile di vita diverso per una città che da sempre è stata associata all’automobile? Secondo i registi di "Contromano", Stefano Gabbiani ed Elisabetta Michienzi, sì!
Questa settimana alcune delle esperienze piemontesi più interessanti emerse negli incontri effettuati dalla nostra redazione in questi anni di reportage verranno presentate a Berlino e nella regione di Brandeburgo. Video, dibattiti e laboratori per un cambiamento che ormai non ha davvero più confini.
Il cinema può cambiare il mondo, ma per davvero! Dalla cura all’Alzheimer alla formazione nelle scuole, ad Alessandria sta succendendo di tutto. Come? Seguendo La Voce della Luna.
Circa quattro mesi fa abbiamo inaugurato il primo portale regionale italiano, Piemonte che Cambia. In queste settimane abbiamo svolto molto lavoro, ma moltissimo resta da svolgere. Il cambiamento, in questo territorio, pulsa impaziente. Ecco perché l'apporto dei nostri lettori è fondamentale. Insieme possiamo fare grandi cose!
E' iniziata ieri a Torino la ventesima edizione di CinemAmbiente, il più importante festival italiano legato alla sostenibilità (31 maggio, 5 giugno). Quest'anno, in giuria - sezione documentari "One Hour" - anche il nostro Daniel Tarozzi. Nel corso delle giornate verranno proiettati più di cento film.
Incontri settimanali a Venaria Reale e mensili alla Cavallerizza di Torino tra gli agenti, un evento con il nostro partner Piemex, la partecipazione al Salone del Libro di Torino e a “Valorizziamo l'esistente” a Mombello di Torino. Senza dimenticare la festa di Etinomia ed una piccola sorpresa per giugno...
Martedì 30 Maggio e mercoledì 31 Maggio andrà in scena lo spettacolo "Dieci storie proprio così", scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia. Storie che raccontano chi, senza paura, si attiva per creare alternative al degrado che produce la criminalità organizzata.