A Ovada uno spazio interamente dedicato ai giovani: per dare una risposta alla crescente disoccupazione giovanile nasce “L’HUB - Sviluppo coworking”, un incubatore per la contaminazione di idee tra le imprese e le nuove generazioni che favorisce forme di imprenditorialità e che si fa promotore di nuove opportunità sul territorio.
E’ stato un week end dedicato all’innovazione quello di sabato 4 e domenica 5 maggio: makers, startup, aziende, studenti e professionisti locali si sono riuniti, insieme, per dare vita alla fiera che, da sei anni ormai, celebra a Torino la cultura dell’artigianato digitale. Sono tantissimi i creativi e gli appassionati che hanno esposto le proprie opere di ingegno, capaci di raccontare, in modo pratico e divertente, il mondo dell’innovazione “dal basso”.
Il Lanificio Piacenza è un’azienda tessile storica del territorio Biellese, le cui origini risalgono al Seicento. Abbiamo incontrato e parlato con Carlo Piacenza, amministratore delegato dell’azienda, delle origini e delle scelte attuali e future dell’azienda, che tra tradizione e innovazione guarda alla sostenibilità sociale e ambientale come valore fondamentale per un territorio in rinascita.
Andorno Micca, cuore pulsante della provincia di Biella. Da qui Adolfo Marchetti dirige dal 2002 l’azienda Iride, specializzata nella tintoria, nobilitazione e finissaggio dei tessuti. Con un occhio alla sostenibilità, grazie anche alle tinture naturali con la quale l’azienda lavora la lana, Iride è l’esempio aziendale di un’araba fenice capace di riemergere nonostante numerose difficoltà. Vi raccontiamo la sua storia.
Il Lanificio Subalpino è un azienda tessile, a conduzione familiare, nata nel 1976 a Biella. Nella produzione di tessuti destinati all’abbigliamento per uomo, donna e bambino, ha sviluppato una linea Green di tessuti naturali che sta riscuotendo un successo importante a livello mondiale e che ha permesso all’azienda di diversificarsi rispetto ad altre realtà, puntando sulla sostenibilità e sul rispetto ambientale e umano, anche nei confronti del lavoro femminile. Abbiamo incontrato il suo entusiasta amministratore delegato, Nicolò Zumaglini, che ci ha raccontato passato, presente e (possibile) futuro della sua realtà.
A Biella l'isola che (non) c'è: intervista ad Andrea Trivero, direttore dell'associazione Pacefuturo e responsabile del progetto "Pettinengo, un paese che accoglie" che ci racconta la bellissima storia della realtà biellese che ha attivato processi di inclusione sociale che hanno coinvolto l'intera comunità locale.
Enrico Covolo è un agricoltore che da oltre trent’anni coltiva zafferano nell'area del biellese, favorendo un vero e proprio recupero del territorio tramite la creazione di una filiera che vede a Coggiola (BI) una collaborazione con le aziende locali, incentrata proprio su questa spezia. Giovedì 21 febbraio, a Cittadellarte, si terrà la prima iniziativa del 2019 del programma dell'Accademia Verde dedicata all’esperienza di Enrico Covolo, che illustrerà ai partecipanti le peculiarità e la storia della produzione del suo Zafferano di Coggiola.
Si definisce orgogliosamente un "muntagnin": un testardo. Consiglia a tutti di esserlo, nella vita e non solo nel lavoro.
Vi raccontiamo la storia di Marco Bozzolo e della sua azienda agricola, la prima a praticare la trasformazione della Castagna Garessina, protagonista del recupero di una tradizione che, apparentemente perduta, oggi viene diffusa anche a scopo didattico e turistico.
Una scuola, un centro di accoglienza e una Onlus sono i protagonisti di un progetto che mira al recupero di un vigneto abbandonato ad Asti, tramite un corso per formare tecnici che saranno in grado di applicare le pratiche legate alla viticoltura in un contesto lavorativo. Figure carenti in un territorio che ne ha fortemente bisogno: ne abbiamo parlato con Marco Pieri, uno dei responsabili del progetto.
Si chiamano Madri di Quartiere, vivono a Torino e sono un gruppo di donne di diversa nazionalità, mamme, persone che si fanno promotrici di inclusione e senso di comunità. Operano nei loro quartieri creando forme di solidarietà e mutuo aiuto nelle difficoltà quotidiane, rappresentando un ponte tra i servizi offerti sul territorio e le persone che ci vivono.
Bookbox è un progetto speciale che si sta sempre più diffondendo nelle città italiane e che si propone di realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attesa di studi, negozi ed attività commerciali. In Piemonte è presente a Novara con l’obiettivo di facilitare forme di inclusione sociale e di inserimento lavorativo dei ragazzi con autismo, i quali si occupano periodicamente di curare, catalogare e distribuire libri e riviste.
La storia di un cuoco rinomato che sceglie di proteggere antichi sapori, biodiversità e salute. Promuovendo il consumo critico, avvicina i clienti e i bambini alle conoscenze antiche e alle potenzialità che la cultura gastronomica italiana non ha ancora espresso. Una storia di autonomia, sapore e creatività.
Laborabilia è un atelier dedicato al cucito creativo nonchè un progetto della cooperativa sociale Eta Beta scs di Torino. Utilizzando materiali di recupero per le proprie creazioni, coinvolge persone con disabilità intellettiva nella progettazione e nella produzione dei vari manufatti. Abbiamo incontrato Giulia D’Ursi, responsabile del laboratorio, che ci ha raccontato di questo bellissimo esempio di economia circolare applicato al mondo del sociale.
"Se io scelgo di vestire in maniera più 'sostenibile’ sto facendo un passo avanti verso la salute della mia vita, ma anche verso quella di molti altri esseri viventi. Etica ed estetica possono coesistere". Tiziano Guardini, che nel mese di novembre ha partecipato ad un incontro a Cittadellarte sul tema della moda sostenibile, si racconta ai nostri microfoni.
Promuovere l'economia circolare partendo da un utilizzo mirato delle tecnologie digitali. Nasce con questo obiettivo l'app Mercato Circolare, che permette di trovare prodotti, servizi ed eventi presenti sul territorio riducendo i rifiuti. Per sapere cos'è e come funziona abbiamo intervistato Nadia Lambiase, ideatrice del progetto.
SocialHub è il primo negozio italiano in carcere, pensato e realizzato dall’Associazione ISES di Alessandria, uno spazio creato per dare visibilità a tutti gli attori del terzo settore e alle loro produzioni solidali. Nasce dall'ambizioso progetto SocialWood, finalizzato a creare un'impresa sociale nella Casa Circondariale di Alessandria attraverso la valorizzazione dei principi di economia circolare.
Harambee è un'associazione di promozione sociale biellese che aiuta persone in condizioni di fragilità attraverso progetti solidali. Uno di questi consiste proprio nella coltivazione di frutta e verdura in diversi orti, ora acquistabili al mercatino di Let Eat Bi di Cittadellarte. Scopriamo tutti i dettagli!
A Torino apre “Bistrani”, il nuovo bistrot gestito da persone con autismo e pensato per incoraggiare il loro inserimento nel mondo del lavoro: ideato dall'associazione “Autismo e Società ONLUS”, ha l’obiettivo di facilitare l’integrazione nel contesto sociale, valorizzare le capacità umane e lavorative e garantire un percorso volto al raggiungimento di una maggiore autonomia, crescita ed autosufficienza.
Sabato 1 e domenica 2 dicembre si terrà, per la prima volta a Biella, il mercatino di Etsy. Negli spazi della Fondazione Pistoletto saranno presenti 24 artisti che proporranno lavori unici e artigianali e, per l'occasione, sono previsti anche workshop ed esposizioni.
Juri Chiotti è uno chef stellato che ha deciso di cambiare vita e tornare alle sue origini: le Alpi piemontesi. Tra questi monti, dopo anni di esperienze in Italia e nel mondo, ha ora dato vita al ristorante agriturismo “REIS Cibo Libero di Montagna”. Oggi Juri non vive solamente in cucina: si occupa anche dell’orto e degli animali perché, come ha scoperto, agricoltura, allevamento e cucina sono profondamente legati. Il suo nuovo sogno? il recupero del borgo di famiglia.
Venerdì scorso i responsabili e lo staff di "Cittadellarte Fashion B.E.S.T." hanno incontrato alcuni giovani fashion designers che operano nel campo della moda sostenibile. Un confronto sul tema che ha posto le basi per la nascita del nuovo progetto "Sustainable Fashion Best Platform".
Ottavio Rube, fondatore di Valli Unite, ci ha raccontato il valore positivo della campagna, sia come strumento in grado di garantire un futuro migliore, sia come strumento di riscatto sociale. In un'ottica di rispetto e condivisione, dove il motto è “lasciare la terra meglio di come si è trovata”.
Ha preso il via il 18 giugno e si concluderà il 28 settembre la terza edizione di ReStartAlp, l’incubatore temporaneo dedicato ai giovani aspiranti imprenditori sulle Alpi. Il percorso formativo è proposto da Fondazione Garrone e Fondazione Cariplo nell'ambito del programma AttivAree, dedicato alla rinascita delle aree interne.
Tre giorni di festa per confrontarsi con realtà italiane e internazionali dedicate al bene comune e contribuire ad un esperimento di partecipazione allargata di creazione di un NOI TUTTI basato su stili di vita sostenibili, solidarietà e benvivere. È Altravelocità in festa che si è tenuta dal 29 giugno al 1 luglio ad Avigliana (To). Ecco il racconto di questi giorni intensi di incontri a cui abbiamo partecipato.
Una cartiera storica salvata dagli stessi operai: è la storia della cartiera Pirinoli di Roccavione in provincia di Cuneo, fallita nel 2012 e rilevata nel 2015 da una cooperativa formata da parte del precedente personale. Un'operazione di workers buyout che oggi sembra dare i propri frutti: dopo anni di sacrificio, il fatturato cresce così come la responsabilità dei lavoratori. E gli stipendi, da questo mese, tornano alla vecchia normalità pre-crisi.
Come può la condivisione di buone pratiche aiutare i policy maker a sviluppare politiche in supporto alla transizione verso un’Economia Circolare? A questa domanda fornisce una risposta il secondo volume realizzato dal progetto europeo RETRACE ed edito da Allemandi: “Good Practices Guide: Systemic Approaches for a Circular Economy”.
Fashion Revolution è l’evento che ha avuto luogo lunedì 30 aprile a Torino presso il Palazzo della Luce di via Bertola, durante il quale è stato possibile conoscere ed interagire con diversi brand, progetti e start-up influenti in tema di moda sostenibile, avvicinandosi ad un nuovo modo di vedere e interpretare la moda.
RepAir è la prima maglietta antismog ideata dalla startup piemontese Kloters: grazie ad un piccolo inserto inserito in una tasca, è capace di neutralizzare le sostanze inquinanti e ripulire l’aria, disgregando gli ossidi di azoto.
Carla Demartini è una giovane biellese che ha fatto tesoro del concetto di resilienza: laureata con il massimo dei voti, in difficoltà dopo aver perso il lavoro durante la maternità, non si è abbattuta e ha avuto l’audacia e il coraggio di reinventarsi come artigiana, riscoprendo la passione che aveva da bambina: il cucito. La storia del progetto Dreamsindress e del coraggio di una donna nel realizzare il proprio sogno.
Si chiama GrandUp! e verrà inaugurato il 23 febbraio da Fondazione CRC e Social Fare insieme al Social Hackathon. La partecipazione è gratuita. Un'occasione per attivare nuovi progetti sul territorio cuneese!
Réseau Entreprendre Piemonte è una rete di imprenditori che aiuta gli aspiranti tali a sviluppare la propria idea d’impresa. Nata nel 2010 e prima realtà a portare in Italia un modello internazionale di successo nei paesi in cui è presente da decenni, conta oggi 64 associati e 36 neo-imprese convalidate dal 2011 per un totale di 165 nuovi posti di lavoro creati.
Scade il 24 gennaio la possibilità di iscriversi alla seconda edizione di “Build Your Future”, il corso è rivolto a giovani dai 16 ai 29 anni organizzato da YEPP Italia per realizzare le idee dei giovani.
Oggi vi raccontiamo la storia di due astrofisici che si sono trasferiti nelle valli piemontesi per gli studi del figlio ma da qui hanno continuato a scrivere e studiare le origini dell'universo, smentendo il vecchio adagio che vorrebbe natura e cultura come incociliabili.
A San Giorgio Canavese (TO) sorge Cascina Misobolo, una casa vacanze per persone affette da disagio psichico, che permette a loro di gestire e curare un orto, sotto forma di GAS, Gruppo d’acquisto solidale.
Ritorna il 28 novembre ad Alessandria IOLAVORO, la manifestazione dedicata al lavoro, rivolta a giovani e adulti che offre la possibilità di effettuare colloqui di lavoro con numerose aziende del territorio alla ricerca di personale, di partecipare a workshop dedicati al mondo del lavoro e molto altro.
Inizia da Torino il 28 Novembre "Scenari di futuro, come attivarsi per transitare attraverso la crisi". Si discuterà con illustri ospiti di crisi climatica, ambientale, sociale, economica e finanziaria e non solo. Gli incontri, infatti, saranno propedeutici per l'inizio di un seguente percorso di pratiche di transizione.
Sabato 14 ottobre a Biella, nella sede della Fondazione Pistoletto, si svolgerà un appuntamento all'insegna della moda, del design e dell'arte, che rientra nel contesto della "Turin Fashion Design week". L'incontro verterà sull'analisi di come e quando la filiera della moda può diventare ingranaggio di un organismo virtuoso, il cui impatto sociale e ambientale risulti positivo.
Cosa ci fanno insieme uno dei principali distributori europei di ricambi per elettrodomestici e il Servizio missionario giovani? Semplice: il primo negozio italiano di elettrodomestici ricondizionati in Italia!
“Crediamo che la collaborazione sia la chiave del successo. Cerchiamo quindi di mettere in contatto mondi che fino ad oggi difficilmente si sono parlati, come l’università, le aziende private e il terzo settore”. In queste parole si riassume il sneso di questa cooperativa alessandrina i cui progetti innestano processi di cambiamento durevoli per tutto il territorio.
Il coworking non è solo uno spazio di lavoro condiviso ma una nuova filosofia del lavoro. Ad Alessandria Lab121 offre uno spazio di condivisione, un punto di incontro per la creatività e di sensibilizzazione sul territorio.
Valentina è una ragazza piemontese che vuole realizzare un sogno, ma non ha le risorse economiche per farlo. Così ha lanciato un'iniziativa a metà fra il crowdfunding e l'esperimento di economia sociale: ha invitato i suoi contatti e i suoi conoscenti a contribuire con un euro. Questa semplice richiesta ha una valenza importantissima perché ci riporta ai principi base dell'economia solidale. Ma sono applicabili ancora oggi?
Sono passati più di cinquant'anni dalla morte di Adriano Olivetti. Rileggere le sue parole in questo periodo storico ci inducono a riflettere su quello che è stato il percorso della nostra società sino ad oggi. Allo stesso tempo ci fanno capire l'innovativa spinta valoriale e concreta dell'imprenditore eporediese.
Quest'anno il focus dell'evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l'area del Roero Monferrato.
Nel 2012 intervistammo Daniele Forte, di Etinomia, "Economia Etica", un consorzio di decine di imprenditori e associazioni che si mettono in rete uniti da valori condivisi e da un'altra idea di economia. Sono passati cinque anni, ma Etinomia resta - nel suo genere - una delle realtà più originali e innovative in Italia. Vi proponiamo quindi la video-intervista.
Una semplice e innovativa app in grado di far vincere esercenti, consumatori ed il pianeta. Il progetto si è sviluppato dall'idea di Francesco, che ha trovato un modo per evitare sprechi di cibo che altrimenti andrebbe buttato.
Nella incantevole Vallata Cusiana, a pochi passi dal lago d’Orta, L’azienda agricola “Ai pianacci” sviluppa le risorse naturali del VCO attraverso la valorizzazione dei mieli tipici. Non sorprendetevi se sulle etichette, Cinzia, ha deciso di apporvi dei cani. In questo articolo scoprirete il motivo...
Edoardo partecipò nel viaggio in bicicletta “Biellese Che Cambia”, alla ricerca di realtà virtuose nel territorio biellese. Ora, nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestisce assieme a Mirko la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
In origine il Sardex in Sardegna. Ora il Piemex in Piemonte e così via in tante altre regioni italiane. Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. E per di più crea fiducia e legami tra le imprese locali.
La Bottega dei Mestieri è un progetto sperimentale, avviato da Tantintenti, in partnership con Domus Laetitiae che vuole offrire opportunità occupazionali alle persone con disabilità che non riescono ad inserirsi all’interno del mercato del lavoro (anche protetto) o nei servizi esistenti.
Ed eccogi giunti alla nostra terza storia piemontese: Nicola Savio e Noemi Zago. Una coppia di cittadini "normali" che ad un certo punto decidono di passare dall'essere occupati (o disoccupati) all'essere "diversamente occupati". Si trasferiscono in campagna, si costruiscono una casa e vivono progettando e praticando la permacultura.
Inauguriamo con Maurizio Pallante la sezione "storie" del Piemonte che Cambia. Alcune di queste sono già uscite sul sito nazionale, ma ci sembrava significativo riproporle anche qui. Altre, molte altre, sono inedite e le andremo a scoprire insieme a voi.
Biella The Wool Company offre all’allevatore di pecore, autoctone e non, l’opportunità di trasformare i propri piccoli lotti di lana dal sucido al lavato, al filato e sino al prodotto finito come ad esempio maglie, sciarpe, tessuti. Le varie lavorazioni vengono eseguite e “seguite” a Biella, in un contesto di piena tracciabilità e rispetto per l’ambiente, in un distretto tessile italiano conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza in produzione di manufatti lanieri