In occasione della recente Giornata Mondiale della Riparazione, vi raccontiamo il progetto che vede protagonista un gruppo di giovani studenti che a Torino, all’interno del “Restart Cafè degli Artigianelli”, dedicano il loro tempo alla riparazione di apparecchi elettronici che sono inesorabilmente destinati alla discarica, promuovendo il diritto alla riparabilità e facendosi portatori di buone pratiche per l’economia circolare.
Alimentare, Watson! è un’iniziativa dell’APS Cambalache che mette in rete le realtà impegnate in progetti di agricoltura sociale sul territorio della provincia di Alessandria, coinvolgendo persone svantaggiate e a rischio marginalità attraverso l’offerta di opportunità formative.
Non un semplice negozio, ma un progetto che promuove valore sociale e ambientale: “Da capo”, inaugurato a Torino proprio in questi giorni, rigenera tessuti sociali, recuperando abiti usati ma soprattutto sostenendo percorsi di inserimento lavorativo di donne in condizioni di fragilità. Una vera e propria idea di economia generativa capace di offrire nuove opportunità sul territorio.
A Cittadellarte, lo scorso weekend, si sono tenuti dibattiti, workshop e lectures – con il coinvolgimento di un centinaio di professionisti locali, nazionali e internazionali – per un’analisi a 360 gradi sul tema "Futuro dell’Educazione e Futuro del Lavoro in Europa". Tra questi Ugo Mattei e Andrea Nannetti che ai microfono del Journal di Cittadellarte hanno raccontato le loro impressioni.
Dal 23 al 25 maggio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si terrà l'iniziativa che ha l'obiettivo di implementare la rete di relazioni tra i protagonisti già attivi nella costruzione di proposte virtuose e trasformative nel mondo dell’educazione, della formazione e del lavoro. Scopriamo tutti i dettagli.
È stato emesso un bando per la selezione di nuovi profili che svolgeranno l'attività di operatori museali nei 37 siti dell'edizione 2019 della RMB. L’incarico consisterà nell'accoglienza ai visitatori, nella conduzione di visite guidate e nella gestione dei patrimoni in cui i selezionati verranno destinati.
Per un'intera giornata, sabato 10 novembre, la Borgata Paraloup a riva a Torino, virtualmente e non solo... tanti eventi a sostegno della campagna “semi di cambiamento” per realizzare la seconda edizione della Scuola Giovani Agricoltura di Montagna e conoscere questo luogo resistente dove passato e futuro si incontrano.
Coompany & è una cooperativa sociale con sede ad Alessandria dall’anno 1993 che si dedica all’inserimento e al reinserimento lavorativo delle fasce di popolazione più deboli e svantaggiate, che vivono in situazioni di disagio e povertà. Obiettivo principale è quello di dare vita a percorsi che ne favoriscano la crescita, l’autonomia e la professionalità, attraverso esperienze di lavoro condivise.
Un'inclusione che passa attraverso la conoscenza della lingua italiana, questo il nocciolo duro del Progetto Petrarca. Un progetto che, dal 2011 ad oggi ha saputo attivare sempre più corsi di italiano e raggiungere sempre più beneficiari. Pratiche di inclusione attuabili grazie ad un costante lavoro di sinergia, che, attraverso fondi europei, ha saputo mettere in rete le istituzioni, la scuola, in particolare i C.P.I.A. (Centri Provinciali per l’Insegnamento degli Adulti), e l’associazionismo.
Martedì 16 gennaio 2018 dalle 15 alle 19 verrà presentato il nuovo spazio durante un open day - a ingesso libero - negli spazi di n.o.v.a. civitas in via Serralunga 41 a Biella. "Speriamo - ha dichiarato Armona Pistoletto - che i progetti, le connessioni e le economie che deriveranno dal coworking n.o.v.a. civitas si moltiplichino, realizzando sempre più progetti sostenibili per le nostre città".
Energie rinnovabili ed impianti energeticamente efficienti: al via a Vercelli il corso di specializzazione “Tecnico della bioedilizia – impianti”. Un corso gratuito per acquisire competenze e una preparazione tecnica nell'ambito della bio-edilizia e nella progettazione degli impianti.
“Piemonte in Ascolto”, dal 6 al 22 Novembre, sta portanto esperti di mafie e corruzione a confrontarsi con la cittadinanza. Abbiamo seguito l'incontro “Raccontare la lotta alle mafie” con PIF, Don Ciotti e Caselli organizzato a Torino nella sede del gruppo Abele con PIF. Vediamo come è andata.
Siamo ad Alessandria per raccontarvi della Associazione di Promozione Sociale Cambalache. Un realtà che ha saputo andare oltre l’accoglienza per promuovere il dialogo interculturale. Un incontro che passa anche attraverso il cibo e i gusti della cucina africana. Un incontro che si trasforma in formazione ed inserimento lavorativo grazie al progetto “Bee my job”.
Appuntamento storico del Piemonte, giunge alla sua trentaseiesima edizione il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, che torna da venerdì primo settembre a lunedì quattro settembre 2017.
Da anni la Cooperativa Raggio Verde si occupa di realizzare progetti su valori condivisi quali lo Sviluppo Sostenibile e in particolare il Commercio Equo Solidale.
Sono passati più di cinquant'anni dalla morte di Adriano Olivetti. Rileggere le sue parole in questo periodo storico ci inducono a riflettere su quello che è stato il percorso della nostra società sino ad oggi. Allo stesso tempo ci fanno capire l'innovativa spinta valoriale e concreta dell'imprenditore eporediese.
Fare rete tra le imprese e fare sinergia tra pubblica amministrazione e sistema imprenditoriale. Un convegno promosso dal Comune di Cuorgnè ha presentato alle piccole e medie imprese del territorio le innovazioni messe a disposizione dai circuiti di credito commerciale e dal Programma Europeo DigiPay4Growth.
Una semplice e innovativa app in grado di far vincere esercenti, consumatori ed il pianeta. Il progetto si è sviluppato dall'idea di Francesco, che ha trovato un modo per evitare sprechi di cibo che altrimenti andrebbe buttato.
Dagli anni settanta la cooperativa cerca di invertire questo meccanismo affermando che il credito è un diritto umano. La Mag4 finanzia attività che portano avanti un modello diverso di economia, un economia che metta al centro l’uomo e non il profitto.