Bögia è la prima sperimentazione piemontese in ambito di mobilità sostenibile che premia chi si sposta in bici, attraverso incentivi economici sulla base dei chilometri percorsi. L’iniziativa, avviata nei comuni della zona ovest di Torino, di cui Collegno è capofila, fa parte di un più ampio e virtuoso progetto attivo sul territorio che da tempo offre ai cittadini alternative ecologiche per disincentivare l’uso dell’auto e per contribuire attivamente a una politica indirizzata a una maggior consapevolezza ambientale.
Il 21 settembre, presso la biblioteca civica di Cambiano, ha avuto luogo la conferenza dedicata a illustrare l'avanzamento e le prospettive di "Pistaaa: La Blue Way Piemontese" nonchè il progetto all'insegna della sostenibilità, della promozione turistico-culturale e dell'economia blu per la valorizzazione del territorio.
Dai percorsi lungo il fiume alle viste panoramiche, dalle passeggiate tra le vie del centro agli angoli più suggestivi: CityAround è la nuova guida digitale che a Torino permette di scoprire la città promuovendo i circuiti e gli itinerari a piedi e in bicicletta, all'insegna di un turismo responsabile e sostenibile in totale libertà.
I Comuni della Zona Ovest di Torino, nell’ambito del progetto “ViVO”, lanciano il bando biciXtutti, che assegna incentivi economici per l’acquisto di biciclette e rivolto a residenti, imprese, organizzazioni non profit e condòmini. Un programma sperimentale di mobilità sostenibile finalizzato alla riduzione dell’inquinamento e alla disincentivazione dell’utilizzo dell’automobile negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
E’ sostenibile, è in condivisione ed è l’esempio di una mobilità totalmente innovativa. Si chiama "ToHandbike" e rappresenta il bike sharing pensato per persone con disabilità o ridotte capacità motorie, primo esempio in Italia e in Europa. Una bici accessibile a tutti con un impatto sociale molto forte, che va a sommarsi alle già presenti esperienze di “mobilità verde” presenti sul territorio.
Ormai da anni il progetto dell'alta velocità in Val di Susa è al centro di un acceso dibattito che vede favorevoli e contrari sfidarsi puntualmente e duramente per far prevalere la propria posizione sul TAV. Lo scontro oggi è più che mai acceso tra le istituzioni, che proprio in questi giorni discutono dell'analisi costi-benefici sulla Torino-Lione, e sostenuto da un'informazione che spesso alimenta la logica delle fazioni. Come prendere una decisione in un simile contesto? Alberto Guggino espone alcuni concetti che dovrebbero essere alla base di qualsiasi scelta di investimento.
E’ in progetto la nuova ciclovia che a partire dal 2020 collegherà le città di Torino e Milano e che costeggerà lo storico Canale Cavour, in un viaggio alla riscoperta del territorio e delle sue ricchezze. L’opera è volta a favorire la promozione cicloturistica e la mobilità alternativa e sostenibile, ed è indirizzata a creare un sistema virtuoso per la valorizzazione del paesaggio attorno al canale.
Da alcuni mesi è sbarcato a Torino MiMoto, il primo servizio made in Italy di scooter sharing elettrico a flusso libero ideato da una start up innovativa di tre giovani under 35. Dopo la recente e positiva esperienza di Milano, il servizio si è ampliato offrendo un modo rapido, pratico e sicuro che permette di spostarsi in città nel totale rispetto dell’ambiente.
Lo smog rappresenta un'emergenza cronica in tutto il nord Italia, in Piemonte sono in atto misure di contrasto all’inquinamento atmosferico con alcune novità. Che cosa possiamo ancora fare per rispettare gli accordi internazionali, investire e migliorare la viabilità e mobilità sostenibile?
Come ogni anno, si è svolto il Giro del Nizza. Un tour enogastronomico tra le vigne del monferrato. Buon vino e buon cibo in un territorio patrimonio dell’UNESCO per i suoi beni paesaggistici.
Vuoi visitare un museo, assistere ad un concerto o partecipare ad un evento culturale? Non andarci da solo, scegli il car pooling e condividi il viaggio in auto: a beneficiarne saranno l'ambiente e le tue relazioni sociali!
Abbiamo intervistato Riccardo Ruggeri che ci ha parlato di Pick App, la guida intelligente della provincia di Biella.
Un ostello che ha voluto puntare su nuovo tipo di turismo, il cicloturismo. Un luogo di incontro per diverse realtà. Da Inchiostro, il festival degli illustratori calligrafi che si tiene a inizio giugno, a progetti di workshop teatrale residenziali; passando attraverso eventi musicali e realizzando delle stagioni teatrali, sia estive, sia invernali, grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale Gli Illegali.
A Castellazzo Bormida un servizio gratuito per colmare una mancanza di servizi per le persone con esigenza di recarsi ad Alessandria presso ambulatori per visite mediche, o somministrazione di terapie, e difficoltà a muoversi in autonomia. Un'esperienza nata dall'unione e dalla collaborazione di diverse associazioni del paese.
Sarà lunga 3 chilometri e collegherà il parco Dora con la Pellerina la nuova pista ciclabile di Torino. Il progetto della “Green Belt” è finalizzato anche a rendere accessibili ai cittadini aree oggi degradate o percorribili solo con le automobili.
Ad Alessandria il museo dedicato alla storia e cultura della bicicletta e al suo legame con il territorio. Partendo dall’imprenditore alessandrino Carlo Michel, che fu tra i primi a portare in Italia il velocipede.
L'inquinamento nelle grandi città è ormai costantemente fuori controllo. Greenpeace lancia una campagna per fermare i veicoli diesel, ricordando a tutti che un diesel pulito non esiste.
Da alcuni giorni anche Torino ha il suo servizio “free floating”. La start up Gobee.bike, operatore internazionale di bikesharing a flusso libero senza stazioni, inizia la sua esperienza con un centinaio di biciclette nel capoluogo piemontese. Dopo Milano, un'altra grande città ha a disposizione questo utile strumento.
In mostra dal 3 al 24 settembre la mostra fotografica di Mauro presso l'inQubatore Qulturale della Corona Verde a Venaria Reale. Un percorso che racconta i meravigliosi viaggi da lui fatti attorno al mondo per combattere una grave malattia. Ed è già pronto a partire per una nuova avventura...
Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l'obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.
Per ora è ancora un sogno, ma tante sono le iniziative e le attività imprenditoriali che stanno puntando su un nuovo concetto di mobilità, più sostenibile ed a misura d'uomo.
Mercoledì 28 Giugno si terrà la conferenza di presentazione della ottava edizione del BikePride, che domenica 2 luglio invaderà pacificamente il centro di Torino.
Dal 2 al 4 giugno da Venezia a San Benedetto Po, dal 9 all'11 Giugno da Pavia a Torino. Pedalate collettive per scoprire opportunità, curiosità e bellezze storiche, architettoniche e naturali che attraversano il percorso ciclabile da Venezia a Torino.
Dall’elegante Terrazza Martini di Pessione (Chieri) è stato presentato ufficialmente il progetto di pista ciclabile che collegherà circa venti città piemontesi attraverso strade bianche e sentieri già esistenti. In sala, oltre ai sindaci dei 18 comuni interessati al tracciato della ciclovia, erano presenti amministratori, enti di ricerca, università, cattedre UNESCO, istituti scolastici, associazioni non profit, associazioni di categoria, imprenditori del territorio e semplici cittadini.
La Casa del Movimento Lento ha riaperto le attività di accoglienza e di organizzazione di eventi culturali, e si prepara ad ospitare i viandanti in cammino sulla Via Francigena e gli appassionati del viaggio a piedi e in bicicletta
L’Ecomuseo delle Rocche del Roero, sito a 20 minuti da Alba e dalle Langhe, riunisce in un unico museo a cielo aperto gli otto comuni di sommità sorti dopo l’anno mille sulla faglia delle Rocche, fenomeno geologico di erosione che caratterizza la porzione centrale del Roero.
SloWays organizza viaggi in libertà, a piedi o in bicicletta, adatti a tutti, percorrendo antiche vie e nuovi itinerari, immergendosi nella cultura, nel paesaggio, nei profumi di un paese splendido e complesso che va esplorato con lentezza passo dopo passo.