Dal 2 al 5 ottobre si terrà a Torino il Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile organizzato dal Centro Studi Sereno Regis. Quattro giorni di analisi e confronto, presentazioni, laboratori partecipativi, proiezioni, letture e testimonianze, mostre, presidi e flash mob, per offrire esempi concreti e azioni praticabili da realizzare. In partenza ad ottobre anche il corso “Cosa sapere e cosa fare di fronte all’ odio e alla violenza online”, trenta ore di formazione gratuita sul tema dell'Hate Speech (incitamento all'odio) online e offline.
“Contro l’Odio” è la mappa che permette il monitoraggio quotidiano di discorsi di odio e gli hate speech sui social network, ora online ed accessibile a tutti. Realizzata dall’Associazione Acmos e dalle Università di Torino e Bari, rappresenta uno strumento pensato per portare all’attenzione di chiunque i contenuti di intolleranza del web, per una maggior informazione e sensibilizzazione di tutte le persone.
Anche la città di Alessandria, a partire da quest’anno, festeggerà il suo Pride, aggiungendosi alle già presenti esperienze piemontesi di Torino, Alba e Novara. Il 1 giugno sarà la data che vedrà scendere in strada persone e colori in un momento di festa all’insegna della libertà, dell’uguaglianza e dell’espressione di sè.
Un progetto pilota nato ad Asti per informare e supportare donne vittime di violenza e in condizioni di fragilità. Si chiama “Sos Donna” e rappresenta il primo portale web sui percorsi attivi nella provincia dedicati all’aiuto e alla prevenzione di situazioni di criticità. Ideato dall'Associazione culturale Agar, il progetto vuole promuovere la creazione di una rete diffusa sul territorio che coinvolge istituzioni, scuole, associazioni, capaci insieme di collaborare e diffondere nuove sensibilità.
Un housing sociale pensato per accogliere, tutelare e sostenere persone LGBT, giovani ragazzi e ragazze discriminati per il proprio orientamento sessuale che in questo luogo trovano sostegno e nuove prospettive. E’ un progetto dell’Associazione Quore e rappresenta la prima ed effettiva esperienza in Italia con queste caratteristiche.
Tornano le Giornate contro la Violenza sulle Donne alla Casa del Quartiere San Salvario, a cura dell’associazione Tiarè. Dal 16 al 18 novembre 2018 incontri, laboratori esperienziali, proiezioni e spettacoli per esplorare in gruppo le possibilità corporee, psichiche, emotive di elaborazione e uscita dalle situazioni violente.
Karmadonne è un’Associazione di promozione sociale presente a Carmagnola, costituita ufficialmente nell’anno 2014 ed attiva sul territorio già da lungo tempo, con l’obiettivo di dare vita ad un luogo di incontro per donne provenienti da diverse culture, finalizzato a incoraggiare forme di integrazione, sostegno ed accompagnamento, favorendo una maggior inclusione sociale nel contesto cittadino.
Coompany & è una cooperativa sociale con sede ad Alessandria dall’anno 1993 che si dedica all’inserimento e al reinserimento lavorativo delle fasce di popolazione più deboli e svantaggiate, che vivono in situazioni di disagio e povertà. Obiettivo principale è quello di dare vita a percorsi che ne favoriscano la crescita, l’autonomia e la professionalità, attraverso esperienze di lavoro condivise.
Da giugno saranno attivati due sportelli di ascolto per uomini, uno di libero accesso e l’altro in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE).
Lo sportello di libero accesso è aperto a tutti gli uomini previo appuntamento telefonico al numero 0131.481443. Lo sportello di ascolto per uomini sarà ufficialmente attivo da mercoledì 6 giugno, dalle 12.00 alle 14.00, presso la sede della Cooperativa Sociale Coompany &.
Conoscere, prevenire e contrastare la violenza contro le donne e gli adolescenti, in qualsiasi forma essa si esprime. Nasce con questo scopo a Torino l'associazione “Donne & Futuro”. “Vogliamo una società senza donne offese e sfigurate nel corpo e nell’anima, umiliate e uccise per mano degli uomini”.
Dal 23 al 25 giugno si è un tenuto a Caranzano, vicino ad Alessandria, un seminario che ha affrontato, attraverso grandi donne provenienti da progetti, pensieri e settori diversi, le connessioni tra l'ecologia, il femminismo e la responsabilità. Noi abbiamo intervistato la fondatrice di Altradimora, il luogo che ha accolto questo incontro.
Altradimora è un luogo dove sostare per un giorno, o molti giorni, dove si può anche soggiornare solo per riposare, proporre un seminario e partecipare agli appuntamenti di Officina dei saperi femministi. Altradimora è soprattutto un luogo nel quale si fanno incontri, riunioni, seminari, eventi, cercando di recuperare uno spirito di condivisione e autogestione, a due passi da Alessandria.