A Torino una social housing permette di ospitare undici nuclei familiari a rischio povertà con bambini ospedalizzati per il tempo necessario alle cure, fino alle dimissioni. Da diciassette anni l’associazione Casa Giglio accoglie gratuitamente chi ne ha bisogno e crea cultura della solidarietà con creatività e umanità, per amore e amicizia.
Clarien e Monica, all’interno del loro laboratorio nel cuore di Torino, hanno ideato Beeopak, una pellicola riutilizzabile e biodegradabile per avvolgere e conservare gli alimenti nel totale rispetto dell’ambiente. Una soluzione 100% naturale per sostituire gli imballaggi in plastica che quotidianamente utilizziamo nelle nostre cucine e promuovendo gli ingredienti biologici del territorio piemontese.
Promosso dall’Istituto CHANGE, un progetto di formazione in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino. Si diffonde una visione innovativa della formazione del pediatra per migliorare le competenze di comunicazione e di relazione nell’intervento di cura rivolto ai bambini e alle famiglie.
Qual è la funzione e la gestione delle erbe spontanee degli orti? Abbiamo intervistato Gigi Manenti, titolare dell'ominima azienda agricola e relatore dell'appuntamento organizzato da Let Eat Bi sabato 11 maggio a Sostegno (BI): "Non esiste agricoltura eco-compatibile - ha affermato ai nostri microfoni - senza lo studio della filiera nutrizionale delle piante e un'applicazione ad hoc di questi principi".
L’Istituto CHANGE si occupa da 30 anni di cultura della comunicazione. In ambito sanitario attraverso il metodo sistemico-narrativo e il counselling sistemico promuove progetti sul territorio per rendere più efficace il rapporto tra i professionisti della salute e i pazienti. I professionisti arricchiscono le proprie competenze comunicative e i pazienti hanno l’opportunità di imparare a definire ed esprimere meglio le proprie esigenze partecipando attivamente alle scelte e maturando la consapevolezza del proprio diritto ad ottenere risposte adeguate. Un “aiuto” per evitare conflitti e imposizioni e crescere tutti nel proprio percorso.
“Skill Me Up” è un progetto virtuoso che ad Alessandria unisce inclusione sociale e consumo consapevole, pensato per rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità psicologica. L’obiettivo del laboratorio “Cura di sé”, parte del più ampio progetto, è favorire una maggiore autonomia e responsabilità dei migranti, partendo dal presupposto che un buon cammino di inclusione sociale si basa sulla capacità di fare scelte consapevoli, pensando al proprio benessere e all’ambiente in cui si vive.
La canapa tra alimentazione, salute e agricoltura: cosa ci racconta questa pianta dalle infinite risorse? Ricca di proprietà nutritive, preziosa coltura da un punto di vista agricolo, fondamentale pianta curativa e terapeutica. Ce ne parla Elda Viletto, biologa e specialista in scienza dell’alimentazione che sta diffondendo da anni la cultura della canapa come alimento salutistico.
Importante novità per tutti i consumatori, comunicata dalla Coldiretti: con il decreto “Semplificazioni" diventa legge l’obbligo di indicare nelle etichette l’origine di tutti gli alimenti per favorire la vendita dei prodotti della nostra penisola e sensibilizzando ad acquisti consapevoli. Scopriamo tutti i dettagli.
Fermentati “selvaggi”, confetture insolite, fiori eduli... Alle porte di Torino, a Trofarello, esiste un'azienda agricola che, nata quasi per caso, utilizza metodi di coltivazione naturale per produrre cibi sani e proporre abbinamenti fantasiosi e innovativi. L'obiettivo dichiarato, infatti, è proprio quello di raggiungere i confini del gusto, offrendo “frutta e verdura come non si è mai immaginata”.
Per saperne di più abbiamo intervistato Filippo Civran, ideatore e titolare di Foodstock, l'azienda che ha fatto della riscoperta delle tecniche di fermentazione il suo punto di forza.
Nasce a Torino il progetto pilota di de-prescrizione e armonizzazione delle terapie farmacologiche nei pazienti pluri-patologici e cronici, il primo esperimento in Italia per la riduzione e la razionalizzazione del carico farmacologico che toglie i farmaci non più necessari ai pazienti. Un vero e proprio tentativo di svolta rispetto alla predominante “attenzione” alla singola patologia e al relativo farmaco, che contribuisce anche a favorire la riduzione della spesa sanitaria.
A partire da lunedì 11 marzo il protagonista di questa settimana sarà... il cervello! Tramite incontri, eventi e servizi gratuiti per tutti, il Piemonte ha dato avvio alla “Settimana del Cervello”, la campagna mondiale che promuove la conoscenza delle nuove scoperte neuro-scientifiche e dei benefici della ricerca condotti fino ad oggi.
Dal 3 al 16 marzo, in oltre 2500 supermarket della nostra penisola, saranno in vendita i "limoni per la ricerca", con l'obiettivo di divulgare i benefici nutrizionali del limone e raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica, attraverso la vendita di speciali retine di frutti non trattati e italiani. Anche il Piemonte partecipa all'iniziativa della fondazione Umberto Veronesi, realizzata in partnership esclusiva con Citrus - l'Orto Italiano.
Questa settimana vi proponiamo la nona tappa del nostro percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi attraverso la storia di Manuela Zegna che ci racconta della sua azienda agricola “La Crava Cuntenta”. Un’azienda che, specializzata nell’allevamento di capre e nella produzione di prodotti caprini, rappresenta una vera e propria fattoria didattica per avvicinare i più piccoli al contatto con gli animali e ai mestieri legati alla campagna.
Life Biorest è un progetto europeo dell’Università di Torino e promuove lo studio dei ceppi fungini come strumento di riqualificazione ambientale. Già progetti pilota ne documentano l’efficacia, la sostenibilità economica ed ambientale rispetto ai metodi convenzionali di bonifica.
Riprendiamo il percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi. Conosciamo oggi gli allevatori Barbara Depedri e Giampaolo Rossi dell'azienda agricola di Portula (Biella), che ci svelano storie e peculiarità della loro eccellenza: i formaggi di capra.
La storia di un cuoco rinomato che sceglie di proteggere antichi sapori, biodiversità e salute. Promuovendo il consumo critico, avvicina i clienti e i bambini alle conoscenze antiche e alle potenzialità che la cultura gastronomica italiana non ha ancora espresso. Una storia di autonomia, sapore e creatività.
È di pochi giorni fa la notizia che anche Villadossola aprirà un ambulatorio medico in cui svolgere visite specialistiche gratuite. Un'esperienza che si aggiunge a quelle già consolidate nella regione Piemonte, di Borgomanero e Vercelli. Iniziative promosse dalle sezioni locali dell'Auser per garantire l'accesso alle cure alle persone in difficoltà e fuori dal circuito sanitario.
Un biologo molecolare diventa un musicista famoso in tutto il mondo per la sua Translational Music, una musica vicina alla biologia utilizzata in moltissimi contesti diversi in virtù dei suoi effetti benefici. Così scienza e arte si incontrano per studiare e fare esperienza del potere della musica sulla salute e nei momenti di trasformazione della vita.
Essere riconoscenti, apprezzare i piccoli dettagli, allenare il proprio spirito alla positività. Nasce all’interno dell’Università di Torino il primo corso per “imparare ad essere felici”, un'occasione rivolta agli studenti della facoltà di infermieristica per trasmettere loro atti di bellezza e gentilezza da mettere in pratica tutti i giorni.
Sono cinque i Centri di servizio per il volontariato presenti sul territorio piemontese che, insieme alla Regione Piemonte, stanno avviando proprio in questi giorni una collaborazione per la realizzazione di attività di informazione e sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, rivolte alla promozione di una nuova cultura del cibo e incentivando le buone pratiche.
Mercoledì 12 dicembre, in via Serralunga 27 a Biella, è prevista la terza edizione dell'evento: saranno proposti numerosi assaggi dei produttori presenti e sarà possibile acquistare le specialità in vendita, tra frutta, verdura, miele e formaggi. La novità dell'evento della prossima settimana? A tutti i clienti verrà omaggiato un melo. Scopriamo tutti i dettagli!
Juri Chiotti è uno chef stellato che ha deciso di cambiare vita e tornare alle sue origini: le Alpi piemontesi. Tra questi monti, dopo anni di esperienze in Italia e nel mondo, ha ora dato vita al ristorante agriturismo “REIS Cibo Libero di Montagna”. Oggi Juri non vive solamente in cucina: si occupa anche dell’orto e degli animali perché, come ha scoperto, agricoltura, allevamento e cucina sono profondamente legati. Il suo nuovo sogno? il recupero del borgo di famiglia.
Una delegazione della CRI ha visitato gli spazi della Fondazione Pistoletto. Tra l'associazione e Cittadellarte si sono poste le basi per una collaborazione che verte a 360 gradi - forse non più con strumenti differenti - sulla cura dell'umano.
Cambiare lo sguardo e la prospettiva con cui ci si rivolge alla persona pensando alla salute più che alla malattia: questo è l’obiettivo di “Noosoma”, movimento fondato dai professionisti Eliana Brizio e Mario Frusi che da anni si occupano di salute, concentrando l’attenzione sull’interazione delle componenti fisiche e psico-emozionali dell’individuo, per ristabilire un dialogo equilibrato che miri a sviluppare una mentalità del benessere a 360 gradi.
Lo smog rappresenta un'emergenza cronica in tutto il nord Italia, in Piemonte sono in atto misure di contrasto all’inquinamento atmosferico con alcune novità. Che cosa possiamo ancora fare per rispettare gli accordi internazionali, investire e migliorare la viabilità e mobilità sostenibile?
Raccogliere le eccedenze alimentari invendute provenienti dai mercati rionali della città e ridistribuirle a famiglie in difficoltà economica è lo scopo del progetto “fa bene”, pensato e realizzato a Torino con lo scopo di apportare benefici collettivi alla comunità, favorire pratiche di inclusione sociale e ridurre gli sprechi alimentari, aumentando il benessere sul territorio e le ricadute positive sull’ambiente.
Mercoledì 10 ottobre, dalle 10.30 alle 15.30, verrà riproposta la festa del mercatino di Cittadellarte. Per l'occasione, sarà possibile acquistare le specialità in vendita, tra frutta, verdura, miele e formaggi.
Torna ad Ivrea la Fiera biennale dell'economia solidale e sostenibile, tre giorni dal 12 al 14 ottobre di eventi diffusi, tra giochi, approfondimenti e mercati, per richiamare l'attenzione sugli attori locali della filiera del cibo per costruire in maniera partecipata una nuova politica del cibo.
Convivialità, cultura, sapori naturali e locali tra i colori di frutta, verdura e altre specialità: il mercatino di Let Eat Bi che si tiene ogni mercoledì a Cittadellarte, ha avuto la sua festa. Scopriamo alcuni frangenti dell'evento in questo video realizzato da Loris Bellan.
Alla Fiera Nazionale del Peperone a Carmagnola, dal 31 agosto al 9 settembre, organizzata da Assocanapa, la più grande rassegna sui prodotti della canapa industriale: esposizione, vendita, dimostrazioni, degustazioni e incontri, per informare e rispondere alle domande più frequenti sulla canapa lecita.
Recuperare il cibo invenduto per preparare pasti vegetariani e vegani da offrire ai senzatetto. Da circa due anni è arrivato anche a Torino il movimento mondiale FoodNotBombs che unisce finalità sociali e ambientali in un'idea tanto semplice quanto efficace.
Venerdì 27 luglio, dalle 11.30 alle 16.30, è in programma la festa del mercatino di Cittadellarte: per l'occasione sarà possibile assaggiare gratuitamente le specialità locali con una degustazione preparata da tutti i produttori biellesi presenti.
Quinta tappa del percorso alla scoperta dei partner di Let Eat Bi, che tutti i mercoledì mettono in vendita le proprie specialità nel mercatino di Cittadellarte. Protagonista dell'articolo Marco Maffeo, titolare della "Cascina Bozzola" situata a Occhieppo Inferiore (BI), una storia antica di tradizione familiare.
Tre giorni di festa per confrontarsi con realtà italiane e internazionali dedicate al bene comune e contribuire ad un esperimento di partecipazione allargata di creazione di un NOI TUTTI basato su stili di vita sostenibili, solidarietà e benvivere. È Altravelocità in festa che si è tenuta dal 29 giugno al 1 luglio ad Avigliana (To). Ecco il racconto di questi giorni intensi di incontri a cui abbiamo partecipato.
Orticoltura, inclusione sociale, aggregazione, socialità si intrecciano in Barriera di Milano dove sorge la realtà conosciuta con "Boschetto". Un'area che grazie alla sinergia di varie realtà associative è stata oggetto di progetto di rigenerazione urbana e sociale.
Ritorna l'Accademia Verde di Let Eat Bi con un nuovo appuntamento: giovedì 21 giugno l'apicoltore Massimo Capellupo guiderà i partecipanti alla scoperta del mondo di questi insetti, illustrando la loro storia e le peculiarità dei prodotti degli alveari quali miele, pappa reale e propoli.
Intervista al fondatore dell'associazione "Slow Food" a tutto tondo tra migranti e politica ("l'Europa non deve lasciare da sola l'Italia, ma quando la gente si trova in una situazione di pericolo in mare è dovere di tutti salvaguardarne la vita e difenderne l'incolumità"), alimentazione ("se spostassimo una piccola percentuale dei nostri consumi quotidiani alimentari verso economie locali come i mercati contadini riusciremmo ad avere finanze a beneficio delle comunità locali e non dei mercati internazionali"), sostenibilità e ambiente.
Caffè Alzheimer è un progetto di informazione, accompagnamento e formazione pensato per supportare e sostenere, attraverso un ciclo di incontri, le famiglie e coloro che si prendono cura delle persone affette da Alzheimer ed altre tipologie di demenze senili. Il progetto, della durata di un anno, è stato avviato nel mese di marzo ad Avigliana e promosso dalla Cooperativa “Nuova Assistenza”, concessionaria della Rsa “Don Menzio” di Avigliana, dal Comune di Avigliana, dall’Asl To3, dal Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale della Valle di Susa “Con.I.S.A” e dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri.
Questa settimana vi proponiamo la quarta tappa del percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi: protagonista dell'articolo l'azienda agricola "L'orto d’asporto". I punti cardine dell'attività - che segue il metodo Manenti - sono: sostenibilità ambientale, stagionalità dei prodotti, verdure a chilometro zero e il non utilizzo di fertilizzanti.
“Il sogno di Danish” è un’associazione culturale di Domodossola nata nel 2017 e che in poco tempo ha saputo realizzare molti progetti con un approccio che abbraccia l’economia del dono. Il Circolo della Felicità è la casa dove il sogno si realizza concretamente in uno spazio di condivisione e libero scambio e con attività per realizzare un mondo migliore. Vi raccontiamo la sua storia con un invito a partecipare alla prima edizione del Congresso sulla Felicità, dal 1 al 3 giugno.
La tutela della biodiversità si fa “campo per campo”, “seme per seme”. Così arriva nell’Arca del Gusto di Slow Food e di nuovo nei campi, un ortaggio antico: il carciofo della Valtiglione.
Terza tappa del percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi: protagonista dell'articolo l'azienda agricola "Riunci Insù" di Stefano Bordoni. Un'orto naturale e un vigneto in realizzazione in terra biellese.
Seconda tappa del percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi e dei partner che tutti i mercoledì mettono in vendita le proprie specialità nel mercatino di Cittadellarte. Protagonista dell'articolo l'azienda agricola biologica "Oro di Berta", un’azienda agrituristica biologica immersa nel suggestivo contesto dell’Oasi Zegna che, oltre a vendere i propri prodotti, assicura un servizio di ristorazione e bed & breakfast.
Al Nuovo Ospedale degli Infermi di Ponderano (BI) sono state inaugurate due aule speciali che ospiteranno incontri formativi del personale sanitario. Nei due nuovi spazi spiccano i colori e i soggetti alle pareti: due classi del liceo artistico di Biella hanno realizzato opere artistiche significative e raffigurato un Terzo Paradiso che divide le due stanze.
Dal 20 al 24 settembre 2018 Torino ospiterà per la dodicesima volta "Terra Madre Salone del Gusto", il più grande evento internazionale dedicato al cibo. Per quest'anno l'obiettivo è dialogare sempre di più con i visitatori, partendo dalla più ampia condivisione della conoscenza e cercando di stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini alimentari delle persone.
Dalla materia prima ricavata dalle aziende agricole del territorio, passando per il mulino e arrivando al pane a lievitazione naturale e alla sua distribuzione nel forno cittadino. Andiamo oggi a Torino, alla scoperta di Panacea: un possibile esempio di una sana filiera del pane a chilometro zero auspicabilmente replicabile.
“Farm your rooftop. Enjoy sharing!” è il motto dell’associazione di promozione ed innovazione sociale dal nome OrtiAlti, che ha come visione ed obiettivo l’utilizzo e la trasformazione dei tetti piani dei palazzi in Torino e la loro riconversione in nuovi spazi di rigenerazione urbana, quali luoghi di socialità collettiva e di produzione alimentare.
Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e
diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.
L’associazione "La Grande Via", "Slow Food" e "Cittadellarte - Fondazione Pistoletto" coordineranno l'evento che approfondirà tematiche inerenti alla salute individuale, al rispetto del Pianeta e all'arte socialmente responsabile. Appuntamento giovedì 15 marzo nell'Aula Magna Cavallerizza dell'Università degli Studi di Torino.
UrBees è una delle prime iniziative di apicoltura urbana attualmente attive in Italia, pensata e realizzata a Torino a partire dall’anno 2010 da Antonio Barletta ed il suo team. Finalità del progetto è quella di mostrare e dimostrare come l’apicoltura possa rappresentare una pratica sostenibile che, se intrapresa e diffusa nelle nostre città, potrebbe portare un nuovo modo di vivere il nostro rapporto con le api e l’ambiente urbano.
Mens sana in corpore sano, tutti conosciamo la locuzione latina che ci ricorda il perfetto equilibrio che sussiste nel nostro organismo, ma quanti sono in grado di metterla realmente in atto? L’associazione alessandrina Underground Il Sé lavora esattamente in quella direzione. Attività sportiva, cultura, sociale. Una realtà che cerca di unire la mente e il corpo, proprio perché ha saputo riconoscere il potenziale dello sport come pratica di equilibrio.
Orto in Condotta è un progetto di educazione alimentare e ambientale di Slow Food dedicato alle scuole. Coinvolge genitori, produttori locali, insegnanti e nonni, uniti nell’obiettivo di condurre e accompagnare i bambini alla scoperta della vita e del piacere del cibo. L’esempio della Scuola primaria “Nino Costa – I.c. San Mauro Torinese” di Torino.
All'interno del ristorante/caffetteria Crossquare sta nascendo la nuova libreria improntata sul tema del nutrimento: "Portateci libri - invita Armona Pistoletto, responsabile del progetto promosso da Let Eat Bi - tutti possiamo contribuire a rendere Crossbook utile e stimolante. Daremo spazio ai volumi, in qualsiasi lingua, legati al mondo dell'alimentazione che abbiano anche un significato di sostenibilità, ecologia, solidarietà e coltivazione naturale".
In passato l’Italia era primo esportatore e secondo produttore mondiale di canapa. In Piemonte veniva prodotta la fibra di migliore qualità. Da quasi un secolo questa pianta ha subito una demonizzazione totale a causa di una sola sostanza: il THC. Tuttavia, da qualche anno, molte associazioni di categoria si sono unite per cercare di riportare in auge una coltura ricca di proprietà. Oggi vi portiamo a Lu (AL) per conoscere l'Associazione Tara.
Il Piemonte è ricco di tradizioni culinarie costruitesi spesso in territori marginali, altrimenti dimenticati. Oggi approfondiamo la coltivazione della rapa bianca di Caprauna, presidio Slow Food, coltivata - tra gli altri - dai ri-abitanti de "l'Isola di Capraunica", progetto di recupero di un borgo abbandonato ormai in atto da due anni.
Spetta a Torino il triste primato di città più inquinata d’Italia e d’Europa, al terzo posto Alessandria. La situazione è critica per ben sei capoluoghi piemontesi su otto. Sono questi alcuni dei preoccupanti dati emersi da “Mal’Aria 2018”, il rapporto di Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane. “Non servono misure sporadiche, occorre ripartire da un diverso modo di pianificare gli interventi nelle aree urbane”.
Il Villaggio di Poliedra, già azienda agricola La Piemontesina, è sempre più un luogo sociale. Un villaggio in cambiamento che aspira a diventare, con il contributo di tutti, un vero e proprio polo sociale e culturale. Da creare insieme.
A Castellazzo Bormida un servizio gratuito per colmare una mancanza di servizi per le persone con esigenza di recarsi ad Alessandria presso ambulatori per visite mediche, o somministrazione di terapie, e difficoltà a muoversi in autonomia. Un'esperienza nata dall'unione e dalla collaborazione di diverse associazioni del paese.
A San Giorgio Canavese (TO) sorge Cascina Misobolo, una casa vacanze per persone affette da disagio psichico, che permette a loro di gestire e curare un orto, sotto forma di GAS, Gruppo d’acquisto solidale.
Slow Food, la rivoluzione continua: aprendo il nuovo Anno Accademico, il Premier Gentiloni ha ufficializzato le due nuove classi di laurea in Scienze Gastronomiche che nascono dall’esperienza dell’Università di Pollenzo. Carlo Petrini: “oggi è un giorno storico”.
Caldo torrido e alluvioni, aumento dei fenomeni metereologici estremi: il 2016 del Piemonte è stato caratterizzato dai sempre più evidenti effetti dei cambiamenti climatici. La relazione di Arpa e Regione ci racconta "come sta" l'ambiente, in modo interattivo!
OrMe è la rete nata per sostenere tutte le esperienze di orticultura urbana, favorirne lo sviluppo e la diffusione, condividere le conoscenze, co-progettare. Uno strumento in grado di facilitare l'operato di enti, associazioni e cittadini interessati all'argomento: un esempio estendibile a livello nazionale.
È possibile fare foto senza l’utilizzo di macchinari ma solamente utilizzando i nostri sensi? Sì, grazie al seminario esperienziale “Fotografia Interiorista“! L'appuntamento all'insegna della natura e dell'arte si terrà domenica 8 ottobre a Cittadellarte e all'Oasi Zegna, con le attività delle "Terme Culturali" e del "forest bathing".
In mostra dal 3 al 24 settembre la mostra fotografica di Mauro presso l'inQubatore Qulturale della Corona Verde a Venaria Reale. Un percorso che racconta i meravigliosi viaggi da lui fatti attorno al mondo per combattere una grave malattia. Ed è già pronto a partire per una nuova avventura...
Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattierocaseario di qualità, si prepara a spegnere le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione speciale, a ingresso libero per le vie e le piazze di Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2017. Per incontrare, conoscere, degustare, acquistare, condividere e lanciare gli Stati generali del latte crudo, un segnale politico forte per mettere in rete chi continua a produrre nonostante le difficoltà.
Il Rifugio Fontana Mura in Val Sangone organizza il 15 luglio “Montanari 3.0” per la rassegna “Rifugi di Cultura” promossa dal Gruppo Terre Alte del CAI
Tutto è nato dalla passione del titolare Enzo Nicolello e dalla passione della moglie per le erbe profumate. Insieme hanno trasformato la cascina Molino Torrine in una collezione a cielo aperto di erbe aromatiche, erbe spontanee, ma anche di peperoncini, zucche ornamentali e di amaranti.
Conferenza di presentazione del progetto realizzato da Let Eat Bi: una piattaforma web nata per favorire l’incontro tra soggetti proprietari di terreni di cui non vogliono più prendersi cura e quei cittadini che vorrebbero coltivare un terreno, ma non l’hanno a disposizione.
Il LEM nasce con l’intento di offrire un supporto alle persone che sentono la necessità di raggiungere e mantenere un equilibrio psicofisico. Questa è la scommessa fatta da Maria Piera e Luigi al Corgnolero, piccola frazione di Viù.
La Cooperativa Sociale COOMPANY & nasce ad Alessandria nel Giugno 1993, come tentativo concreto di coniugare, non facile binomio, solidarietà e mercato. Essa gestisce anche la Ristorazione Sociale, fulgido esempio di integrazione e rispetto verso l'uomo e la natura.
Non si può parlare di Piemonte senza parlare di Slow Food! Vi proponiamo quindi l'intervista che realizzammo nel 2012 con l'allora Presidente dell'associazione. Cibo certo, ma anche energia, disuguaglianze sociali, acqua pubblica, biocarburanti, dissesto idrogeologico, valorizzazione delle tradizioni locali, tutela del paesaggio, rinascita delle comunità.